Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Lunga Età Della Riforma

ISBN/EAN
9788815110039
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
336
22,00 €
Per Riforma intendiamo di solito la Riforma protestante con la quale agli inizi del Cinquecento si ruppe l'unità dell'Europa cristiana. L'originale prospettiva di questo volume consiste nel guardare al rinnovamento seguito al Medioevo, dal Tre al Settecento, come a un processo di lungo periodo: un'unica stagione di riforma che segna l'età moderna trasformando nel profondo la vita religiosa. L'autore ricapitola brevemente come prenda forma nei secoli medievali l'assetto istituzionale della Chiesa, e colloca l'emergere di spinte al rinnovamento e alla riforma nel quadro della crisi demografica e sociale, ma anche culturale e religiosa, innescata dalla grande peste del Trecento. Illustra così le varie esperienze riformistiche che si susseguono, da Lutero a Calvino alla Chiesa anglicana e alla Controriforma cattolica, proiettando gli sviluppi d'ordine religioso sulla contemporanea evoluzione politica, socio-economica e culturale europea.

Maggiori Informazioni

Autore Wallace Peter G.
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. «LA TRAMA»: LE LINEE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLE RIFORME RELIGIOSE E DELLA RIFORMA 1. La crisi del tardo medioevo (1348-1517) 2. Resistenza, rinnovo e riforma (1414-1521) 3. I movimenti e le confessioni evangeliche (1521-1559) 4. La Riforma e le guerre di religione (1550-1650) PARTE SECONDA. «L'ORDITO»: IL SIGNIFICATO DELLA LUNGA RIFORMA EUROPEA 5. L'assestamento (1600-1750): costruzione della chiesa, costruzione dello stato, disciplinamento sociale 6. Rileggere la storia della Riforma in una prospettiva di genere Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: