Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La lotta per la laicità. Stato e Chiesa nell'età dei diritti

ISBN/EAN
9788866115533
Editore
Cacucci
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
322

Disponibile

20,00 €
La laicità storicamente è la risposta dello Stato all'ingerenza delle religioni nel suo ordine. È, reciprocamente, la sua assicurazione di non intromettersi nell'ordine proprio delle religioni. Messa attualmente a dura prova dall'irruzione di nuovi fondamentalismi, come quelli islamisti, la laicità s'imbatte anche nella situazione inedita di un papa, Francesco, che critica il clericalismo e sostituisce il confessionismo con l'inculturazione della fede. Ma proprio nel momento in cui se ne rende necessario un riposizionamento, si scorge la debolezza della laicità come principio informatore della legislazione dello Stato. Le soluzioni a molti problemi le stanno dando soprattutto i giudici. Questo libro le passa in rassegna e delinea il modello teorico della laicità come molla di una nuova «età dei diritti», che essa può favorire proprio perché non è una conquista già fatta e senza prospettive dinamiche. La laicità, come la democrazia costituzionale di cui è profilo fondamentale, è politica dei diritti, dei diritti di ognuno: fa registrare convergenze, che appianano passate contrapposizioni, ma vive di nuove contrapposizioni, non ha pace, è inevitabilmente anche conflitto.

Maggiori Informazioni

Autore Colaianni Nicola
Editore Cacucci
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio