Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La logica applicata. Logica e condizioni empiriche soggettive nella filosofia di Kant

ISBN/EAN
9788854848733
Editore
Aracne
Collana
Ars inveniendi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
316

Disponibile

20,00 €
La logica applicata è menzionata sia nella 'kritik der reinen vernunft', sia nella 'logik jäsche', come logica che ha in vista le regole dell'uso generale e necessario 'in concreto' dell'intelletto sotto le condizioni empiriche soggettive insegnateci dalla psicologia, ovvero le condizioni accidentali del soggetto, favorevoli o sfavorevoli alla conoscenza. Pertanto, sebbene kant rifiuti la fondazione della logica sulla psicologia, egli riconosce comunque a quest'ultima una funzione utile. Ciò non muta la concezione della logica pura, ma crea spazio per un'ulteriore specie di logica generale, che si occupi di quei casi in cui il soggetto ha un forte peso, così come accade, ad esempio, per la scoperta o per i giudizi espressi da un giudice o da un medico. La logica applicata kantiana si inserisce dunque, non senza innovazioni, nella tradizione della logica utens.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbrizi Chiara
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ars inveniendi
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Premessa La logica e le condizioni empiriche soggettive 11 Capitolo I Retroterra storico e natura della logica applicata 19 1. La logica pratica dell’Illuminismo tedesco: «Aufklärung durch Logik und Logik als Aufklärung» 20 1.1. La prima fase dell’Illuminismo: Thomasius e Budde 24 1.2. La seconda fase dell’Illuminismo: Wolff e i wolffiani 27 1.3. La seconda fase dell’Illuminismo: Rüdiger, Crusius e Darjes 36 1.4. Alcune conclusioni 39 2. La definizione kantiana di logica applicata 42 2.1. Negazione della divisione logica teoretica / logica pratica 42 2.2. Logica dell’uso speciale dell’intelletto, parte tecnica della logica, Methodenlehre 47 2.3. La parte generale della logica che tiene conto del soggetto: la logica applicata 55 2.4. Methodenlehre e logica applicata come eredi della logica pratica 60 2.5. Il paragone con la Tugendlehre 63 2.6. Excursus: logica speciale e filosofia trascendentale 79 3. Logica applicata e psicologia 84 3.1. Lo status quaestionis: psicologia razionale e psicologia empirica 85 3.2. La psicologia nel sistema kantiano della metafisica 89 3.3. L’antropologia come unica possibile psicologia empirica 94 3.4. La concezione kantiana dell’antropologia pragmatica 101 3.5. Antropologia e logica applicata 111 8 Indice Capitolo II Il contenuto della logica applicata 117 1. L’oggetto e il risultato della logica applicata: l’intelletto comune e le massime 118 1.1. L’uso dell’intelletto in concreto: il comune e sano intelletto 119 1.2. Intelletto sano “in corpore sano”? 130 1.3. Le massime 150 2. Le condizioni soggettive che favoriscono l’uso delle facoltà 155 2.1. Influsso positivo della fisiologia corporea sulla conoscenza 159 2.2. Una euristica possibile 162 2.3. Logica applicata, estetica e retorica 168 3. Le condizioni soggettive che impediscono l’uso delle facoltà 183 3.1. Influsso negativo della fisiologia corporea sulla conoscenza 183 3.2. Le imperfezioni logiche della conoscenza 198 3.3. L’errore 200 3.4. Il pregiudizio e gli inganni del linguaggio 206 Capitolo III La recezione della divisione kantiana tra logica pura e applicata 211 1. La logica applicata nell’Aetas kantiana 212 1.1. Ludwig Heinrich Jakob 213 1.2. Johann Gottfried Karl Christian Kiesewetter 225 1.3. Johann Christoph Hoffbauer 230 1.4. Johann Gottlieb Buhle 231 1.5. La logica applicata nei lessici kantiani 235 2. La logica applicata nell’Ottocento 236 2.1. Gottfried Immanuel Wenzel 237 2.2. Wilhelm Traugott Krug 240 2.3. Jakob Friedrich Fries 243 2.4. Johann Friedrich Herbart 248 2.5. Georg Wilhelm Friedrich Hegel 250 2.6. Wilhelm Esser 251 Indice 9 2.7. Carl Friedrich Bachmann 253 2.8. Sir William Hamilton 254 3. Il Novecento 262 3.1. Edmund Husserl 262 3.2. La logica utens secondo Charles S. Peirce 263 Conclusione 267 Riassunto 269 Bibliografia 291
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: