La Lirica Romanza Del Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815239181
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
13,00 €
La storia della lirica romanza medievale coincide con la storia stessa della poesia dei trovatori e si estende su un arco temporale di poco più di due secoli, dalla fine del secolo XI agli ultimi anni del Duecento. Il volume traccia un profilo completo del genere lirico nel Medioevo romanzo toccando la questione delle origini, delle fonti, dello stile e del pubblico, esaminandone i tipi principali (la «canso», il sirventese, la canzone di crociata, la pastorella, i generi parafolclorici) e analizzando la produzione delle diverse aree culturali in cui il genere si diffuse (Provenza, Francia, penisola iberica).
Maggiori Informazioni
Autore | Formisano Luciano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa I. I trovatori 1. La fondazione della lirica moderna 2. L’invenzione dell’amore cortese 3. La questione dello stile e il pubblico 4. La «canso» e il sistema dei generi lirici II. Lirica pretrovatoresca in lingua volgare 1. La canzone di donna e il problema delle origini liriche 2. L’insegnamento delle «kharagat» mozarabiche 3. Tra arabi e latini III. Dal centro alla periferia 1. Registro aristocratico e registro popolareggiante 2. Un’ipotesi di diacronia strutturale IV. Lirica d’oïl 1. Scheda storica 2. Dalla «canso» al «grande canto cortese» 3. Generi di circostanza 4. Generi parafolklorici e coreografico-musicali 5. La pastorella 6. La canzone di tela o di storia 7. Dal grande canto cortese alla lirica personale V. Il caso della Catalogna VI. La lirica galego-portoghese 1. Scheda storica 2. Il confronto con i provenzali 3. Il sistema dei generi lirici VII. La tradizione castigliana Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: