Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata

ISBN/EAN
9788843026845
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
240

Disponibile

21,80 €
Lo studio delle strutture metriche e melodiche nella lirica galego-portoghese costituisce il filo conduttore che accomuna le ricerche raccolte in queste pagine. I primi due contributi, in particolare, si soffermano sull´aspetto metrico di questa poesia, che viene scandagliata in una prospettiva romanza; vengono messe in evidenza in questo modo inedite relazioni con la lirica coeva dei trovatori provenzali e dei trovieri francesi. Il terzo saggio infine si occupa della musica dei trobadores, proponendo una nuova chiave di lettura dell´allusività intermelodica nel Medioevo. Il volume nel suo complesso presenta una riflessione originale su questioni che, pur scarsamente frequentate dalla critica, sono di notevole interesse per una migliore comprensione della poesia del lontano occidente ispanico.

Maggiori Informazioni

Autore Billy Dominique; Canettieri Paolo; Pulsoni Carlo
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice 1.L'arte delle connessioni nei trobadores, di D. Billy/Replicatio/Alternantia/Commutatio/Retrogradatio/Concatenatio/Circumlatio/Recapitulatio/ Conclusione 2.Per uno studio storico-geografico e tipologico dell'imitazione metrica della lirica galego-portoghese, di P. Canettieri e C. Pulsioni/Kontrafaktur e imitazione metrica/Una tenzone bilingue: il partimen fra Alfonso X e Arnaut Catalan/Una cantiga de amor di Alfonso X e i suoi precedenti trobadorici e trovierici/A dona fremosa do Soveral di Lopo Liàns, una pastorella oitanica anonima e una canzone di Pierre de Corbie/Martin Moya e Arnaut de Maruelh/L'Aragona centro di diffusione della poesia trobadorica/La fortuna di Sordello/Un altro imitatore: Pero Garcia Burgalês/Conclusioni 3.Una nuova interpretazione intermelodica e intertestuale della lirica galego-portoghese, di A. Rossell/Documentazione e studi musicologici/Grafia antica e trascrizione/La melodia e la sua analisi: forma musicale e struttura melodica/Le relazioni testo-musica: i contrafacta/Strumenti/Esecuzione/Appendice di contrafacta Bibliografia
Questo libro è anche in: