Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Lirica E Le Idee. Percorsi Critici Da Baudelaire A Zanzotto

ISBN/EAN
9788879995542
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
308

Disponibile

16,00 €
La storia della lirica tra gli altri generi di poesia ci parla di una ricerca di legittimazione sul piano teorico che giungerà a maturazione solo in epoca romantica, quando arriverà a identificarsi unilateralmente con il concetto stesso di poesia. Poesia moderna come lirica, dunque. Lirica come sogno di totale immanenza del soggetto nel linguaggio; oppure lirica come chiusura nell’universo formale. In entrambi i casi, messa tra parentesi l’opacità dei segni, e scegliendo come modelli l’azione o il gioco, la lirica rinuncia a proporsi come medium della conoscenza.Si tratta di verificare se sia possibile fare del pensiero una passione della poesia, di verificare se e in che modo alcuni poeti abbiano accettato la sfida di interrogare l’irrazionale da un punto di vista razionale. Baudelaire, Pascoli, Jahier, i Futuristi, Ungaretti sono le stazioni qualificanti scelte per illustrare l’itinerario. Andrea Zanzotto ne costituirà il punto d’arrivo.Marco Manotta insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Sassari. Ha pubblicato un volume su Leopardi e uno su Pirandello. Altri suoi studi hanno riguardato Metastasio, Alvaro, Brancati, Manganelli e questioni di retorica e di stilistica. Collabora al «verri», a «Semicerchio», a «Per leggere».

Maggiori Informazioni

Autore Manotta Marco
Editore Aracne
Anno 2004
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: