Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La liquidazione delle società. Aspetti e adempimenti civilistici, contabili e fiscali. Con e-book

ISBN/EAN
9788868246457
Editore
Seac
Collana
Guide Operative
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2019
Pagine
312

Disponibile

36,00 €
Aspetti e adempimenti civilistici, contabili e fiscali Scioglimento società di persone e di capitali Poteri e obblighi di amministratori e liquidatori Revoca stato di liquidazione Cancellazione dal Registro Imprese ed estinzione società La liquidazione dell'impresa individuale Tassazione in capo ai soci L’azienda è stata paragonata all'essere umano: si costituisce, svolge la propria attività e poi, fatalmente, si estingue. In verità, se questa è una certezza per gli esseri viventi, all'azienda può toccare miglior sorte: può, infatti, scindersi, fondersi, essere conferita, trasformarsi. Qui parliamo di liquidazione dell’impresa individuale e di quella societaria. Il presente volume affronta in modo sistematico ed esaustivo gli aspetti civilistici, contabili e fiscali della liquidazione. La prima parte del libro si concentra sulle cause di liquidazione, sui conseguenti adempimenti e responsabilità degli amministratori fino al passaggio di consegne ai liquidatori. La seconda parte approfondisce i compiti dei liquidatore, i criteri che devono seguire per la liquidazione anche nell’ipotesi di esercizio provvisorio. Vengono analizzati nel dettaglio la presa in carico dell’azienda, l’inventario iniziale, l’appostamento del fondo rischi e oneri di liquidazione e il suo assorbimento nel tempo, il primo bilancio di liquidazione, quelli intermedi e il bilancio finale di liquidazione. La responsabilità degli amministratori e dei liquidatori negli anni è notevolmente accresciuta anche per effetto della norma che ha previsto la possibilità da parte dell’amministrazione finanziaria di rivalersi su liquidatori e soci per accertamenti notificati fino a 5 anni successivi alla richiesta di cancellazione della società dal Registro delle Imprese. Il tema è ampiamente trattato. Vengono illustrati, con l’ausilio delle videate di Fedra, gli adempimenti al Registro delle Imprese concernenti il deposito del bilancio finale di liquidazione e del piano di riparto fino alla richiesta di cancellazione della società. Particolare attenzione è riservata agli aspetti fiscali, così diversificati a seconda della natura del soggetto in liquidazione: impresa individuale, società di persone e società di capitali. Utilizzo o meno delle perdite del periodo di liquidazione, tassazione provvisoria, reddito di conguaglio e, ricorrendone i presupposti, tassazione separata in capo al socio persona fisica, dalla quale si può decadere retroattivamente nel caso in cui la liquidazione diventi “lunga”. Nel testo si dà atto delle interpretazioni dell’Agenzia delle entrate e delle decisioni della Cassazione. Il tutto illustrato con l’ausilio di schemi, tabelle e fac simile di atti.

Maggiori Informazioni

Autore Cacciapaglia Lelio;Annicchiarico Marianna;Mastromarino Mario
Editore Seac
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Guide Operative
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio