Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La liquidazione coatta amministrativa. Il governo della crisi delle società cooperative e delle altre imprese di economia sociale

ISBN/EAN
9788891706249
Editore
Franco Angeli
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
224

Disponibile

29,00 €
Il volume tratta della liquidazione coatta amministrativa, un istituto giuridico inserito nell'ambito delle procedure concorsuali e specificamente indirizzato al governo delle crisi delle imprese di economia sociale, per le quali il legislatore ha predisposto tale procedura, alternativa al fallimento. La disciplina fondamentale si trova codificata nella legge fallimentare (il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267) che, come noto, ha subìto negli anni passati una profonda revisione, ad opera di una riforma che ne ha ridisegnato, in misura particolarmente incisiva, il regime degli interessi protetti. Prendendo le mosse dagli aspetti essenziali della crisi d'impresa, l'opera analizza i vari aspetti della procedura, la natura e le funzioni degli organi, da quelli di gestione a quelli vigilanti, i riflessi sulla sorte dei creditori e dei potenziali conflitti fra questi e gli interessi pubblici generali, tutelati dall'ordinamento. L'opera, destinata a costituire un valido supporto teorico-pratico, si rivolge anzitutto agli operatori del settore, cioè i commissari liquidatori e tutti coloro che, a vario titolo, collaborano alla conduzione della procedura, cioè ragionieri, dottori commercialisti, avvocati. Medesimo interesse dovrebbe riscontrarsi presso gli organismi giudiziari e, in generale, presso quanti avvertono la necessità di approfondire lo studio della materia.

Maggiori Informazioni

Autore Conti Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Manuali
Num. Collana 257
Lingua Italiano
Indice Giorgio Bertinelli, Presentazione Pier Luigi Morara, Introduzione Le procedure concorsuali (Considerazioni preliminari; La crisi d'impresa; L'economia sociale; La crisi delle imprese di economia sociale; Concorso tra fallimento e lca: il principio di prevenzione; L'estensione alla lca delle disposizioni fallimentari) La soppressione dell'impresa dal mercato (Scioglimento e liquidazione; La lca delle banche e delle società di intermediazione finanziaria; La lca delle imprese di assicurazione; Lo scioglimento della società cooperativa) Lo stato di insolvenza (I presupposti dello stato di insolvenza; Il processo ex art. 195: l'iniziativa dei creditori; Le modifiche all'art. 195; segue: l'iniziativa dell'autorità di vigilanza; Le conseguenze dell'accertamento giudiziario dell'insolvenza; Il parere dell'organo di vigilanza; L'insolvenza nel concordato preventivo; L'accertamento dell'insolvenza successivo alla lca: il processo ex art. 202) Il commissario liquidatore (La nomina del commissario liquidatore; La nomina di pluralità di commissari; La nomina del commissario liquidatore nelle imprese cooperative; La pubblicazione del provvedimento; I poteri del commissario; Le azioni di responsabilità verso gli ex amministratori; La gestione delle somme riscosse; L'intrasmissibilità della funzione: l'applicazione dell'art. 32; I doveri e le responsabilità del commissario; La relazione semestrale; La relazione ex art. 33; Il compenso del commissario) Gli organi del controllo (L'autorità giudiziaria; L'autorità amministrativa di vigilanza; Il comitato di sorveglianza; segue: i poteri di controllo del comitato di sorveglianza; segue: la funzione consultiva) Gli effetti della lca (Gli effetti della lca per l'impresa; Gli effetti della lca per i creditori: la concorsualità; Gli effetti della lca sui rapporti giuridici preesistenti; Contenuti e limiti al potere di scelta sulla prosecuzione dei rapporti contrattuali; Le conseguenze della lca sui rapporti di lavoro subordinato) Lo stato passivo (La formazione dello stato passivo; Le impugnazioni dei creditori; Le insinuazioni tardive; I crediti prededucibili; segue: la prededuzione nella lca; Le spese di procedura; Crediti privilegiati e crediti chirografari; segue: ipoteca e pegno) La procedura di liquidazione (Gli adempimenti preliminari. L'inventario; La liquidazione del patrimonio; La cancellazione dei gravami; L'alienazione dei beni immateriali e la cessione d'azienda; La conservazione delle garanzie patrimoniali: l'azione surrogatoria; segue: le azioni revocatorie; La distribuzione delle somme: acconti e riparti parziali; I limiti alle ripartizioni parziali: vincoli di destinazione e di accantonamento; Il pagamento dei crediti insinuati tardivamente; L'impugnativa di acconti e riparti parziali; La continuazione dell'esercizio d'impresa) La chiusura della procedura (La procedura dell'art. 213. Gli atti finali; Le comunicazioni ai creditori. Le contestazioni; L'approvazione degli atti finali; segue: le conseguenze per i creditori: la problematica dell'art. 117; La decadenza degli organi) Il concordato (La struttura del concordato; La proposta di concordato: la titolarità dell'iniziativa; segue: il contenuto della proposta; L'autorizzazione al deposito della proposta; L'approvazione del concordato; segue: i gravami; L'esecuzione del concordato; Gli effetti del concordato; Risoluzione e annullamento) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio