Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Linguistica. In Pratica

ISBN/EAN
9788815246059
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Linguistica
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
346

Disponibile

28,00 €
Questo libro presenta le nozioni di base della linguistica, illustrandone di pari passo l’utilità nella vita delle persone. La materia è organizzata secondo gli ambiti dell’agire umano nei quali conoscere la linguistica rappresenta un consistente vantaggio. Una esposizione chiara e articolata, che si avvale di numerose esemplificazioni, ne fa uno strumento ottimale per chi si avvicina allo studio del linguaggio e della comunicazione. Questa nuova edizione è significativamente ampliata, e arricchita da un gran numero di esercizi.

Maggiori Informazioni

Autore Lombardi Vallauri Edoardo
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Linguistica
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA LA LINGUISTICA E LA VITA I. Capire la realtà 1. Scienza del linguaggio, scienza del pensiero 2. La nascita della linguistica 2.1 La linguistica storica 2.2 La linguistica generale QUADRO 1.1 Tipi di segni Esercizi II. Spiegarsi e convincere 1. Usare con abilità lo strumento lingua 1.1 La teoria degli atti linguistici 1.2 La teoria delle implicature 2. Convincere 2.1 Essere convincenti QUADRO 2.1 La deissi e l'anafora 3. Sapere come è stato fabbricato lo strumento QUADRO 2.2 Partire dal passato della lingua per parlare meglio 4. Comunicazione costruttiva 4.1 Intonazione e gentilezza 4.2 Scelte di registro e familiarità Esercizi III. La linguistica e la comunicazione moderna 1. Comunicazione tendenziosa 2. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi 2.1 Messaggi volutamente poco espliciti 2.2 Influssi sonori 2.3 Influssi stranieri 2.4 Sviare l'attenzione: la grammatica della persuasione 3. Quando serve essere persuasivi? 4. Creatività nomenclatoria QUADRO 3.1 La creazione di un oggetto linguistico Esercizi IV. La linguistica e la società: diritti, deprivazione, varietà 1. La deprivazione linguistica 2. Le varietà del repertorio QUADRO 4.1 Perché in chat si litiga molto 3. La variazione e le lingue 4. La consapevoleza delle scelte di registro 4.1 L componente diatopica 4.2 Lessico QUADRO 4.2 Competenza attiva e competenza passiva 4.3 Forestierismi 4.4 Ridondanza 4.5 Unificazione di pronomi 4.6 Tempi, modi e diatesi verbali 4.7 «Che» polivalente 4.8 Figure retoriche QUADRO 4.3 Metafora e metonimia nella lingua 5. Caveat! QUADRO 4.4 Italo Calvino e il burocratese 6. Consapevolezza politica 7. Nuove frontiere: la corpus linguistics Esercizi PARTE SECONDA LA LINGUISTICA E LE LINGUE V. Fonetica e fonologia 1. Fonetica QUADRO 5.1 Gli spettrogrammi QUADRO 5.2 I principali segni dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA) usati per la trascrizione fonologica di alcune lingue europee 2. Fonologia 2.1 Fonologia e pronuncia delle lingue straniere 3. Intonazione 3.1 Intonazione e illocutività QUADRO 5.3 Spettrogrammi dell'intonazione 3.2 Intonazione e struttura informativa dell'enunciato Esercizi VI. Lessico Esercizi VII. Morfologia 1. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione QUADRO 7.1 Morfemi e allomorfi 2. La formazione delle parole: derivazione e composizione QUADRO 7.2 Tipi di composti Esercizi VIII. Sintassi 1. La struttura 2. Testa e modificatore 3. L'ordine basico degli elementi QUADRO 8.1 Marcato e non marcato; di default 4. La struttura argomentale 4.1 Allineamento dei ruoli argomentale: la tipologia ergativo-accusativo Esercizi IX. Semantica 1. Che cos'è il significato 2. Tipi di significati 3.Schemi di ordinamento dei significati 4. La delimitazione del significato Esercizi X. Pragmatica 1. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali (un rimando) 2. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato Esercizi XI. Interfacce tra livelli 1. Interfaccia tra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi 2. Interfaccia tra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole 3. Interfaccia tra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza QUADRO 11.1 Livelli della lingua e difficoltà di apprendimento Esercizi PARTE TERZA LA LINGUISTICA E IL SAPERE XII. La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? 1. Gli universali linguistici 1.1 Gli universali implicazionali 2. Spiegare gli universali del linguaggio 3. Un esempio: due tipi di memoria, e il «magico numero sette» Esercizi XIII. La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia 1. Il mutamento 1.1 Il mutamento fonetico 1.2 Il mutamento morfologico 1.3 Il mutamento semantico 1.4 Le «leggi» del mutamento 2.Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale 3. L'interpretazione dei testi Esercizi Chiave degli esercizi Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: