La Lingua Poetica Italiana. Grammatica E Testi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047734
- Editore
- Carocci
- Collana
- Antologie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 456
Non Disponibile
29,00 €
La lingua poetica dell’italiano "classico" (dal Petrarca fino al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un’eccezionale stabilità, tanto da configurare – come scriveva alla fine del Cinquecento Leonardo Salviati – «quasi un altro idioma diverso dalla prosa». Aggiornando e arricchendo un precedente lavoro del 2001, l’autore disegna un profilo linguistico particolareggiato, fondandosi su strumenti tradizionali (dizionari storici, trattati grammaticali e retorici) ed elettronici (cd di testi letterari), oltre che su ampi spogli personali. La parte teorica e descrittiva è integrata da un’ampia antologia che passa in rassegna, commentandole fittamente dal punto di vista linguistico, stilistico e metrico, trenta poesie dislocate dal XIII secolo (Giacomo da Lentini) al XIX (Carducci). Accanto ai poeti della grande tradizione letteraria è stato dato un certo spazio a forme marginali di versificazione, come la librettistica, la poesia estemporanea, la poesia per l’infanzia, la musica leggera. Anche in questi rivoli si coglie la grande compattezza grammaticale di un edificio linguistico eretto nel Trecento, consolidato nel Cinquecento e definitivamente sgretolatosi solo nel pieno Novecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Serianni Luca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Antologie |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Ambito e metodi d’indagine Preliminari/Una lingua diversa/Dall’istituzione all’individuo/Alcune questioni di metodo/Nascita e tramonto della tradizione poetica 2. Fonetica Vocalismo tonico. Latinismi/Dittonghi e monottonghi/Sicilianismi vocalici/e tonica in iato/Vocalismo atono. Alternanza e/i/Alternanza o/u/Il dittongo au in protonia/Consonantismo: scempie e doppie/Affricate palatali e dentali: tipi mercé e merzé/Consonanti intersonantiche sorde e sonore/Nessi di consonante + iod/Nessi di consante + l/Il tipo giugne ‘giunge’/Assorbimento da parte di vocali omorganiche (tipi rio e fraile)/Assimilazioni consonantiche: il tipo vedello ‘vederlo’/Dissimilazioni consonantiche/Fenomeni generali. Aferesi vocaliche e sillabiche/Sincope vocalica/Apocope/Epitesi/L’accento: sistoli e diastoli 3. Morfologia e micro sintassi L’articolo determinativo/Preposizioni articolate/Il nome/I numerali/Le interazioni/I pronomi personali/I possessivi/Gli allocutivi/Altri pronomi e aggettivi pronominali/Gli indeclinabili/Il verbo: le forme 4. Consuntivo otto-novecentesco Tre partite di bilancio/Epilogo 5. Testi Giacomo da Lentini, Madonna, dir vi voglio/Guittone d’Arezzo, Certo, Noia, non so ch’eo faccia o dica/Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli’esser aspro/Cecco Angiolieri, Becchina mia! Cecco, nol ti confesso/Nicolò de’ Rossi, Dëo mostrando lo so grand potere/Francesco Petrarca, Italia mia...(Rerum vulg. fragmenta, 128)/Giovanni Dondi dall’Orologio, Già ne la vaga etade de’ primi anni/Niccolò Soldanieri, Chi vuol far fatti non dica parole/Matteo Maria Boiardo, Datime a piena mano e rose e zigli/Agnolo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino/Pietro Jacopo de Jennaro, L’aspido ch’asalvar fui presto e vago/Pietro Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura/Francesco Berni, Sonetto alla sua donna/Camillo Scroffa, Le tumidule genule, i nigerrimi/Gaspara Stampa, Chi vuol conoscer, donne, il mio signore/Giovanni Della Casa, Varchi, Ippocrene il nobil cigno alberga/Torquato Tasso, O del grand’Appennino/Gabriello Chiabrera, L’acqua Ippocrenia/Tommaso Campanella, Anima immortale/Giovan Battista Marino, Al pesce spada/Paolo Zazzaroni, In morte d’un cane/Lorenzo Magalotti, La sorbettiera/Pietro Metastasio, La Primavera/Giovanni Fantoni, A Maurizio Solferini/Giuseppe Parini, La musica/Ugo Foscolo, Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo/Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo/Giuseppe Giusti, Il Re Travicello/Vincenzo Padula, I quindici anni/Giosue Carducci, Nell’annuale della fondazione di Roma Bibliografia Indice delle forme e degli argomenti Indice degli autori letterari |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: