La Lingua Italiana. Storia, Testi, Strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138293
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Linguistica e critica letteraria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 392
Non Disponibile
30,00 €
Il libro costituisce un corso completo e integrato per lo studio della storia della lingua italiana. E' articolato in tre parti: la prima fornisce una base informativa su teorie e strumenti, utile per chi si accosta per la prima volta alla disciplina; la seconda, organizzata per secoli, ricostruisce le diverse fasi della storia culturale, sociale e politica della nostra lingua; la terza parte, infine, presenta una serie di testi esemplari, accuratamente selezionati, dai primi documenti in volgare all'italiano contemporaneo, corredati di un ricco apparato di note storico-linguistiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Marazzini Claudio; Maconi Ludovica |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Linguistica e critica letteraria |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: L'italiano e gli strumenti del linguista I. L'italiano 1. L'italiano tra le lingue d'Europa 2. Dove si parla italiano 3. Alloglotti d'Italia 4. I dialetti d'Italia 5. Gli italiani regionali 6. L'italiano popolare 7. L'italiano standard 8. Qualche esempio di testi dialettali 9. Qualche esempio di testi in italiano popolare II. Nozioni elementari di grammatica storica 1. L'a trascrizione fonetica 2. Fonetica e grafia dell'italiano 3. Nozioni elementari di grammatica storica III. Gli strumenti della disciplina 1. Nascita e consolidamento della disciplina 2. Dalla Storia di Migliorini ai nuovi manuali 3. Riviste scientifiche 4. Grammatiche storiche 5. Grammatiche descrittive e normative 6. Manuali di metrica e retorica 7. Atlanti linguistici 8. Dizionari dell'uso 9. Dizionari storici 10. Dizionari etimologici 11. Risorse elettroniche e strumenti di consultazione in Internet Parte seconda: Storia della lingua italiana IV. Origini e primi documenti dell'italiano 1. Dal latino all'italiano 2. Quando nasce una lingua 3. I più antichi documenti 4. Primi testi letterari V. Il Duecento 1. Il linguaggio poetico dai provenzali ai Siciliani 2. Documenti poetici centro-settentrionali 3. Dante, primo teorico del volgare 4. La formazione della prosa VI. Trecento 1. Dante e il successo del toscano 2. Varietà linguistica della Commedia 3. Il linguaggio lirico di Petrarca 4. La prosa di Boccaccio 5. Volgarizzamenti e scritture pratiche VII. Il Quattrocento 1. L'Umanesimo latino 2. Le discussioni degli umanisti sulla nascita del volgare 3. Una nuova fiducia nel volgare: Leon Battista Alberti 4. La prima grammatica italiana 5. L'Umanesimo volgare 6. La lingua di coinè e le cancellerie 7. L'influenza della letteratura religiosa 8. Macaronico e polifilesco: miscele a base di latino 9. Fortuna del toscano letterario VIII. Il Cinquecento 1. Una gara tra italiano e latino 2. Pietro Bembo e la «questione della lingua» 3. Altre teorie: «cortigiani» e «italiani» 4. La cultura toscana di fronte a Trissino e a Bembo 5. La stabilizzazione della norma linguistica 6. Il ruolo delle accademie 7. La varietà della prosa 8. Il mistilinguismo della commedia 9. Il linguaggio poetico 10. La Chiesa e il volgare IX. Il Seicento 1. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca 2. L’opposizione alla Crusca 3. Il linguaggio della scienza 4. Il melodramma 5. Il linguaggio poetico 6. Le polemiche contro l’italiano 7. La letteratura dialettale e la toscanità rustica e popolare X. Il Settecento 1. L’italiano e il francese nel quadro europeo 2. Filosofia del linguaggio 3. Riforme scolastiche e divulgazione 4. La lingua di conversazione 5. Il linguaggio teatrale e il melodramma 6. Il linguaggio poetico 7. La prosa letteraria XI. L'Ottocento 1. Purismo e classicismo 2. La soluzione manzoniana alla «questione della lingua» 3. La stagione d’oro della lessicografia 4. Effetti linguistici dell’Unità politica 5. Le teorie di Ascoli 6. Il linguaggio giornalistico 7. La prosa letteraria 8. Il linguaggio poetico XII. Il Novecento e l'inizio del nuovo millennio 1. Nuove tendenze novecentesche: l’italiano delle masse popolari 2. L’oratoria e la prosa d’azione dalla guerra al fascismo 3. La politica linguistica del fascismo 4. Il linguaggio letterario nella prima metà del secolo 5. Dal «neoitaliano» di Pasolini alla lingua standard 6. Verso l’unificazione: mass-media e dialetti 7. L’italiano dell’uso «medio» e la «lingua selvaggia» 8. L’italiano del nuovo millennio Parte terza: Testi e documenti XIII. Antichi documenti dell'italiano 1. L’Indovinello veronese 2. Il graffito della catacomba di Commodilla 3. Il Placito capuano 4. L’iscrizione di San Clemente XIV. Il Duecento: i primi documenti letterari 1. Versi in volgare italiano scritti da uno straniero: Rambaldo di Vaqueiras (XII sec.) 2. Le prime raccolte poetiche e il problema della lingua dei Siciliani 3. Guido Faba: la prima prosa 4. La prima prosa narrativa: il Novellino XV. Le Tre Corone, fondament della "linea toscana" 1. L’edizione della Commedia di Dante 2. Il Canzoniere di Petrarca: filologia d’autore 3. Il Decameron di Boccaccio 4. Il De vulgari eloquentia di Dante: il latino del Medioevo 5. La Cronica romana: un capolavoro non toscano XVI. Il Quattrocento: tra latino e italiano 1. La Grammatichetta vaticana di Leon Battista Alberti 2. Una lettera di Ferdinando d’Aragona re di Napoli al figlio 3. Miscele letterarie di volgare e latino 4. L’Arcadia di Sannazaro XVII. Il Cinquecento: l'età della norma 1. Le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo 2. Il Dante e il Petrarca aldini 3. Il fiorentino vivo: Machiavelli commediografo 4. Il toscano cancelleresco di Machiavelli 5. Le tre edizioni del poema di Ariosto XVIII. Il Seicento: la Crusca 1. Dalla dedicatoria A’ Lettori del Vocabolario degli Accademici della Crusca ed. 1612 2. Qualche voce della Crusca 3. Tassoni avversario della Crusca XIX. Il Settecento illuminista e francese 1. Gli illuministi della rivista «Il Caffè» 2. Cesarotti, dal Saggio sulla filosofia delle lingue 3. Il francese e gli appunti di lingua di Alfieri 4. Goldoni veneziano, italiano e francese XX. L'Ottocento: Manzoni, Tommaseo e Ascoli 1. Manzoni postillatore della Crusca veronese 2. Le correzioni manzoniane ai Promessi sposi 3. La Relazione del 1868 4. Due dizionari dell’Ottocento: il Giorgini-Broglio e il Tommaseo-Bellini 5. Il Proemio di Ascoli XXI. Dal Novecento al nuovo millennio: le nuove questioni linguistiche 1. Pier Paolo Pasolini, dalle Nuove questioni linguistiche (1964) 2. Linguaggio aziendale (2010) 3. Tullio De Mauro, dalla Postfazione al GRADIT Riferimenti bibliografici Indice delle figure Indice degli argomenti Indice delle forme Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: