Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Lingua Italiana. Storia, Testi, Strumenti 2/ed. [Marazzini - Il Mulino Editore]

ISBN/EAN
9788815252302
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
2
Pagine
400

Disponibile

32,00 €
Il libro offre un corso completo e integrato per lo studio della storia della lingua italiana. In questa nuova edizione la materia è stata completamente riorganizzata, per stabilire un legame più stretto tra l'esposizione e l'analisi dei documenti. La nuova articolazione si compone di due parti. La prima fornisce le informazioni di base utili per chi si accosta per la prima volta alla disciplina. La seconda parte, organizzata per secoli, ricostruisce le diverse fasi della storia culturale, sociale e politica della nostra lingua. Per ciascuna di queste fasi il lettore troverà una serie di testi selezionati, dai primi documenti in volgare all'italiano contemporaneo, e corredati di nozioni filologiche e di un ricco apparato di note storico-linguistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Marazzini Claudio
Editore Il Mulino
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Premessa. - Parte prima. L’italiano e gli strumenti del linguista. - I. Varietà dello spazio linguistico italiano. - II. Nozioni elementari di fonetica e grammatica storica. - III. Gli strumenti della disciplina. - Parte seconda. Storia della lingua italiana. - IV. Origini e primi documenti. - V. I più antichi documenti dell’italiano. Esame diretto di alcuni testi. - VI. Il Duecento. - VII. Documenti letterari dalle Origini al Duecento. I poeti siciliani e la prima prosa. - VIII. Il Trecento. - IX. Le Tre Corone fondamento della «linea toscana». Esempi di edizione e prove di lettura. - X. Il Quattrocento. - XI. Documenti di cultura umanistica. Grammatica, scrittura di corte, miscele tra volgare e latino. - XII. Il Cinquecento. - XIII. Fiorentino di Bembo e fiorentino di Machiavelli. - XIV. Il Seicento. - XV. Crusca e anticrusca. - XVI. Il Settecento. - XVII. Trattatistica illuminista e uso del francese. - XVIII. L’Ottocento. - XIX. Manzoni, manzoniani e antimanzoniani. - XX. Il Novecento e l’inizio del nuovo millennio. - XXI. Il neo-italiano in fabbrica e in azienda. - Riferimenti bibliografici. - Indici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: