La Lingua Di Dante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245373
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 256
Disponibile
20,00 €
Con Dante si realizza il predominio del volgare toscano e, insieme, il declassamento a dialetto di ogni altra parlata italiana. Nato e formatosi nella Firenze della seconda metà del Duecento, Dante fu testimone diretto dell’ascesa dell’idioma volgare, che andrà via via imponendosi a tutti i livelli, negli usi pratici come pure in quelli letterari. E fu appunto il volgare che egli scelse, legittimò e raffinò come strumento espressivo nelle sue opere, dalla «Vita nuova» al «Convivio», alle liriche e alla definitiva consacrazione della «Commedia». Questo libro traccia un prezioso profilo della lingua dantesca, di cui vengono illustrate le caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e stilistiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Manni Paola |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa I. Firenze e la Toscana all'epoca di Dante. Lo sfondo storico, economico e sociale II. La situazione linguistica. Profilo del fiorentino del Duecento III. Dante e il volgare: premessa IV. La legittimazione del volgare nella «Vita nuova» e nel «Convivio» V. Il «De vulgari eloquentia» VI. Il linguaggio poetico dalle liriche della gioventù a quelle della maturità VII. L'esperienza (dantesca?) del «Fiore» e del «Detto d'amore» VIII. La prosa della «Vita nuova» e del «Convivio» IX. La «Commedia» e il suo plurilinguismo: fra teoria e prassi X. Fonetica e morfologia della lingua della «Commedia» XI. Il lessico della «Commedia» XII. L'allotropia nella «Commedia»: aspetti stilistici XIII. Dialettalità e inserti alloglotti nella «Commedia» XIV. Sintassi e stile della «Commedia» XV. La fortuna trecentesca della «Commedia» Antologia di testi 1. Il quadro linguistico della Toscana: "De vulgari eloquentia", I XIII 2-3 2. La lirica dantesca dalle "dolci rime" al "parlar aspro" 3. Aspetti della prosa dantesca 4. Aspetti del plurilinguismo della "Commedia": un dialogo infernale e una visione paradisiaca Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: