Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La lingua dell'impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell'età del colonialismo italiano

ISBN/EAN
9788843033638
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
256

Disponibile

20,60 €
L'avventura coloniale italiana vide l'impiego di grandi energie materiali e spirituali spese a sostegno della politica espansionistica (ma anche in appassionate battaglie dissuasorie) che investirono tutti i settori della cultura. Anche la curiosità popolare conobbe picchi straordinari, senza contare i privati sogni di fortuna e gli immaginari collettivi prodotti dall'incontro ravvicinato con una terra misconosciuta nei fatti, ma preesistente nella concezione letteraria. In queste pagine rivive in modo brillante e documentato il clima di quel periodo, attraverso una riflessione sulle forme della comunicazione letteraria e non letteraria. Un 'italiano dell'impero' caratterizza la genesi del mito africano e i suoi modi d'alimentazione, la stereotipia dei testi descrittivi delle terre d'oltremare, le strutture della retorica imperialista dai primi modelli mazziniani alle martellanti campagne fasciste. I contenuti e i clichés di un genere caratteristico come il 'romanzo coloniale', ma anche fatti meno noti, come l'istruzione impartita in colonia e la toponomastica dell'Africa italiana, rappresentano episodi della nostra storia linguistica originati dalla nascita dell'impero.

Maggiori Informazioni

Autore Ricci Laura
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 46
Lingua Italiano
Indice 1 La lingua dell'impero 1.1 Introduzione 1.2 Il contesto storico e culturale 1.3 La prospettiva linguistica 2 Il discorso politico e la propaganda 2.1 Premessa 2.2 Una più grande Italia 2.3 Col gladio di Roma 2.4 Il gran cuore dei nostri soldati 3 La descrizione dell'Africa 3.1 L'Africa come predestinazione 3.2 «Né più né meno come nelle oleografie» 3.3 Il paradiso terrestre 3.4 Barbarie e civiltà 4 La letteratura coloniale 4.1 Cantori di gesta 4.2 Il romanzo coloniale 4.2.1 Per una «coscienza coloniale» / 4.2.2 Il letterato e le istituzioni / 4.2.3 Lingua e stile 5 Il contatto: scuole, istituzioni, strumenti 5.1 Primordi dell'istruzione in colonia 5.2 I Manuali della Missione cattolica 5.3 In Libia e in Etiopia 5.4 Gli strumenti linguistici del contatto: grammatiche e dizionari 5.5 La «colonialistica» in Italia 6 Cenni sulla toponomastica 6.1 Le strade di Roma 6.2 Toponimi italiani in Libia e in Africa orientale / Piccolo lemmario / Bibliografia / Indice dei nomi
Questo libro è anche in: