Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Lingua Dei Romanzi Di Antonio Bresciani

ISBN/EAN
9788854820227
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
332

Disponibile

18,00 €
Il padre gesuita Antonio Bresciani (Ala 1798 Roma 1862), figura centrale nel dibattito politico e culturale dell'ultima fase del nostro Risorgimento, è l'iniziatore del romanzo d'appendice in Italia: a partire dall'aprile 1850 pubblica le sue opere a puntate nel periodico "La Civiltà Cattolica", sfruttando abilmente il genere letterario romantico per eccellenza a sostegno della battaglia ideologica reazionaria di Pio IX. Dopo aver ricostruito le posizioni dell'autore nel dibattito sulla questione della lingua, il volume propone l'analisi linguistica della fortunata trilogia di romanzi incentrati sulle vicende della Repubblica Romana del '48: L'Ebreo di Verona, La Repubblica Romana e Lionello o delle società segrete. Particolare attenzione è riservata alla sintassi, oscillante tra resistenze arcaizzanti e tendenze della lingua d'uso, e al lessico, che rivela la presenza di numerose ed eterogenee componenti, dalle voci letterarie a quelle dialettali, fino ai neologismi e ai forestierismi. L'immagine dell'autore che ne risulta è molto lontana da quella dell'attardato seguace del purismo a lungo tramandata dalla critica.

Maggiori Informazioni

Autore Picchiorri Emiliano
Editore Aracne
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: