Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La lingua dei "Promessi Sposi"

ISBN/EAN
9788815238221
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
213

Disponibile

15,00 €
I «Promessi Sposi» è l’opera in cui Manzoni approda alla fondazione di una lingua nazionale. Da un’edizione all’altra, è costante la ricerca di uno strumento narrativo e colloquiale capace di corrispondere alle esigenze comunicative del tempo. Da qui, dopo la prima scelta del toscano letterario tradizionale, l’orientamento sul fiorentino parlato dalle persone colte e la proposta che esso diventasse lingua comune di tutti gli italiani. In questo libro Giovanni Nencioni ha analizzato con maestria i diversi registri della lingua e dello stile del grande romanzo, isolando personaggi ed episodi di grande interesse linguistico.

Maggiori Informazioni

Autore Nencioni Giovanni
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Francesco Bruni I. L'Introduzione II. Situazione del racconto III. Il ritratto di Lucia IV. I pareri di Agnese, di Perpetua e di Renzo V. La sera del villaggio VI. L'addio ai monti VII. Il ritratto di Gertrude VIII. La natura e Renzo IX. I soliloqui di Renzo e di don Abbondio X. La crisi dell'innominato XI. Il carteggiare dell'analfabeta XII. Renzo "lui" e "colui" XIII. La libreria di don Ferrante XIV. I frutti della sommossa e il ritratto della carestia XV. L'ora crudele del lazzeretto XVI. Il sublime dal basso Appendice Riferimenti bibliografici Indice analitico