Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Lingua Dei «Malavoglia» Rivisitata

ISBN/EAN
9788843037230
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
159

Disponibile

16,30 €
L’autore del massimo capolavoro del verismo, Giovanni Verga, ha subìto due assurde accuse: aver steso un romanzo sciatto e sgrammaticato, e – pur essendo un convinto antidialettale averne ricalcato la lingua sul siciliano. La prima è rientrata molti decenni or sono; la seconda, accreditata dapprima, con affermazioni linguistiche fuori della realtà, dall’idealista Luigi Russo, si è perpetuata fino a oggi ad opera di studiosi di formazione ’asaussuriana’. In verità il Verga ha immesso nei Malavoglia ben pochi elementi dialettali, e, al contrario, ha tentato di comporre nello stile semplice di una lingua panitaliana, impresa ardua per quel tempo e che è riuscita in modo imperfetto. Nondimeno il suo romanzo è il più notevole esempio letterario dell’italiano dell’uso medio, e deve quindi occupare un posto più degno nella storia della nostra lingua, come grande precursore dell’italiano colloquiale odierno.

Maggiori Informazioni

Autore Leone Fulvio
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice 1. Critica tradizionale versus geolinguistica 1.1. I motivi di una nuova ricerca 1.2. Critica letteraria e idealismo 1.3. Una terminologia presaussuriana 1.4. Uno studio prevalentemente diatopico 2. I presunti sicilianismi 2.1. La verifica di asserzioni contrastanti 2.2. Nel lessico in genere 2.2.1. Chiose lessicali del Russo e di altri /2.2.2 Sostantivi chiosati da vari autori / 2.2.3. Verbi chiosati da vari autori / 2.2.4. L’aggettivo malo 2.3. Nei pronomi personali 2.4. Nella sintassi 2.4.1. I verbi in genere / 2.4.2. Modi e tempi / 2.4.3. Complementi / 2.4.4. Il che polivalente / 2.4.5. Fenomeni sintattici vari 3. Il dilemma linguistico del Verga 3.1. Il contesto storico e culturale 3.2. L’acquisizione di una lingua letteraria 3.3. Due aspirazioni contrastanti 4. Quadro teorico dell’analisi 4.1. Il concetto di diasistema 4.2. Il diasistema nell’Italia postunitaria 4.3. Le variabili della ricerca 4.4. Le varianti libere lessicali 5. Analisi diatopica 5.1. Lessemi dialettali o pluridialettali 5.2. Regionalismi e simili 5.3. Alcuni lessemi dell’italiano nazionale 5.3.1. Sostantivi / 5.3.2. Verbi / 5.3.3. Avverbi, aggettivi e pronomi 5.3. Analisi a campione delle metafore 5.4. Se avesse voluto sicilianizzare 6. Analisi diastratica, diafasica e diacronica 6.1. Italiano lingua dei colti 6.2. L’italiano dell’uso medio 6.2.1. La sintassi / 6.2.2. Il lessico 6.3. Il testo malavogliesco fra Ottocento e Novecento 7. Raffronto con altre opere del passato 7.1. Con altri romanzi del Verga 7.1.1. Il lessico / 7.1.2. La sintassi e fenomeni vari 7.2. Con I promessi sposi 7.2.1. Il lessico / 7.2.2. La sintassi e fenomeni vari 7.3. Con altre opere del secondo Ottocento 7.3.1. Il lessico / 7.3.2. La sintassi e fenomeni vari 7.3. Raffronto interlinguale 8. Conclusioni Appendice I. Prospetti Appendice II. Testi parzialmente spogliati Bibliografia Indice analitico
Questo libro è anche in: