La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499622
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 400
Disponibile
28,50 €
Il volume raccoglie i risultati di uno studio che ricostruisce 60 anni di politica linguistica e di iniziative che, a livello scolastico ed extrascolastico, pubblico e privato, hanno avuto come obiettivo la promozione del bilinguismo e, in anni più recenti, del plurilinguismo in Alto Adige-Südtirol. Vengono esaminati l'evoluzione del quadro normativo, il dibattito politico, gli orientamenti culturali e didattici che hanno guidato le scelte, in rapporto a quel "bisogno di bilinguismo" che costituisce una delle costanti della società altoatesina-sudtirolese del dopoguerra.
La centralità che tali questioni hanno assunto, e continuano ad assumere, tanto sul piano politico, quanto su quello culturale e sociale, è tale da costituire un punto di osservazione privilegiato anche per interrogarsi più in generale sulla storia dell'autonomia in Alto Adige-Südtirol, sullo sviluppo della società locale e sulle problematiche che interessano una regione multilingue e multiculturale posta nel cuore dell'Europa.
Maggiori Informazioni
Autore | Baur Siegfried; Mezzalira Giorgio; Pichler Walter |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Cigolla, Prefazione Siegfried Baur, Introduzione (Pluralità linguistica in Europa e in Alto Adige - Südtirol: una sfida per la società) Walter Pichler, La cornice istituzionale per l'insegnamento della lingua seconda: 1945-72 (L'alternativa tra un modello scolastico bilingue o monolingue - la prima decisione da prendere; Insegnamento della lingua seconda solo per la minoranza di lingua tedesca?; La difforme evoluzione delle norme per l'insegnamento della lingua seconda; La discussione nella Commissione dei diciannove; La regolamentazione dell'insegnamento della lingua seconda nel secondo statuto d'autonomia; Le esperienze degli insegnanti della lingua seconda) Giorgio Mezzalira, Il problema del bilinguismo negli anni '50 e '60 ("... una generazione di italiani che non conoscono la lingua tedesca"; Questioni di eredità; La mancanza di orientamenti didattici per l'insegnamento della lingua seconda; "12 Stelle": la singolare esperienza di una scuola extramoenia) Walter Pichler, La politica linguistica come politica etnica: gli anni '50 e '60 (La cornice socio-politica della politica formativa; Tre figure storiche della politica scolastica; Timidi incontri. Il "contatto con l'altro gruppo linguistico" e il "bilinguismo" come temi degli anni '60) Walter Pichler, Tre istanze di cambiamento ed "emergenza linguistica": gli anni '70 (Il nuovo statuto di autonomia e le sue ripercussioni socio-politiche; Una conseguenza della nuova autonomia: il nuovo insegnamento della lingua seconda nelle scuole; Uno sguardo retrospettivo sulla politica linguistica in Alto Adige - Südtirol fino al 1975; Un piano formativo per l'Alto Adige - Südtirol: il Forum für Bildung und Wissenschaft [Forum per la formazione e la scienza]; Una università bilingue per Bolzano?; Le profezie sul tramonto della lingua tedesca in Alto Adige - Südtirol e la loro tarda smentita scientifica; Le insufficienze riscontrate nella conoscenza della lingua seconda (tedesca e italiana) in entrambi i gruppi linguistici e le misure scolastiche per il loro superamento; La discussione sul progetto di scambio tra studenti a Merano) Giorgio Mezzalira, Le politiche per il bilinguismo negli anni '70 (Tendenze: bilinguismo e minoranze linguistiche negli anni '70; Il progetto "Itals". Il bilinguismo come risorsa e come salvaguardia; Verso una nuova stagione nell'ambito delle politiche linguistiche. La nascita della Ripartizione X; Orientamenti in materia di bilinguismo; Il bilinguismo come "problema" del ruolo degli italiani in Alto Adige - Südtirol; Il bilinguismo: un "problema" per i sudtirolesi) Giorgio Mezzalira, Il gruppo di studio per i problemi del bilinguismo (L'inedita mobilitazione: la "Commissione per lo studio dei problemi del bilinguismo"; Le prime iniziative: l'indagine di Renzo Gubert, l'avvio dei corsi per gli insegnanti e gli adulti, i soggiorni studio; Il "Seminario Permanente per i problemi del bilinguismo"; La Commissione al lavoro: un impegno ad ampio raggio; La Commissione Freddi e i programmi di lingua seconda-tedesco; I nuovi programmi e il dibattito del "II Seminario Permanente"; Verso un bilinguismo precoce tra sperimentazioni e divieti; La chiusura di un ciclo) Walter Pichler, La politica linguistica in Alto Adige - Südtirol negli anni '80 e '90 (La cornice socio politica: la trasformazione dei rapporti tra i gruppi linguistici e lo sviluppo del bilinguismo; Il dibattito politico sull'insegnamento precoce della lingua seconda agli inizi del 1980; L'accordo di coalizione del 1988 e la mutata posizione della Svp sull'apprendimento precoce della lingua) Giorgio Mezzalira, Quale bilinguismo, per quale società? Gli anni '80 e '90 (Nuove declinazioni per il bilinguismo; Dalla nascita dell'"Associazione genitori per il bilinguismo precoce" al convegno del 1982; La ripresa della sperimentazione e l'iniziativa dei genitori per il bilinguismo) Walter Pichler, Iniziative per promuovere la competenza della lingua seconda in ambito scolastico negli anni '80 e '90 (L'insegnamento del tedesco nelle scuole di lingua italiana; L'insegnamento dell'italiano nelle scuole di lingua tedesca; I corsi di aggiornamento dell'Ufficio bilinguismo per gli insegnanti; I nuovi programmi per la lingua seconda-tedesco nella scuola italiana dell'obbligo; Gemellaggi e contatti tra alunni delle scuole dei due gruppi linguistici; L'"immersione" nella scuola italiana; Le linee guida per l'insegnamento delle lingue seconde e l'orientamento "ermeneutico" nell'insegnamento della lingua seconda-tedesco nella scuola italiana) Giorgio Mezzalira, La promozione del bilinguismo: da servizio a Ufficio (Le iniziative per il bilinguismo: un primo bilancio; La nascita dell'Ufficio bilinguismo e lingue straniere; L'organizzazione dei corsi per gli adulti e il "patentino"; Il rilancio delle iniziative extra-scolastiche per la promozione del bilinguismo) Giorgio Mezzalira, Tra la domanda di bilinguismo e il pluralismo dell'offerta (Il progetto "alpha beta"; Arbeitsgemeinschaft Zweiter Bildungsweg - Azb; Gres - Apfs (Vacanze in due lingue - Zwei Sprachen und Sommerferien), Sprachferien - Scambiovacanze) Siegfried Baur, Prospettive e nuovi aspetti nel ventunesimo secolo (Università trilingue a Bolzano; Il Centro Multilingue - Multisprachenzentrum; La Mediatica multilingue - Sprachenmediothek: "Das Wort ergreifen!" (Prendere la parola!) Le iniziative dell'Ufficio educazione permanente della Ripartizione 14 della Giunta provinciale di Bolzano nel settore "Promozione lingue"; L'approccio alla lingua e alla cultura tedesca nella scuola dell'infanzia in lingua italiana e l'approccio Clil nella scuola elementare e media italiana; Italiano lingua seconda nelle prime classi della scuola elementare tedesca; Manifesto linguistico per le scuole dell'infanzia e le scuole in lingua tedesca in Alto Adige - Südtirol; Cooperazione tra i mondi scolastici: portfolio linguistico e quadro europeo di riferimento) Siegfried Baur, Riflessioni su un futuro prossimo Abbreviazioni degli archivi Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: