La Lingua Araba

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043941
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
Dove e da chi è parlato l'arabo? È vero che per la comunità musulmana è una lingua sacra? Che tutti i paesi arabi hanno un'unica lingua ufficiale e che questa però non coincide con quella parlata? L'arabo, la cui scrittura va da destra a sinistra, è davvero così complesso? Pensato per chiunque si interessi del mondo arabo(fono)-islamico, questo libro presenta un profilo descrittivo generale della lingua araba. I temi trattati vanno dalla sua diffusione al suo ruolo all'interno della civiltà islamica, alle sue principali caratteristiche (scrittura, fonologia e morfosintassi), dalla questione delle divergenze fra il cosiddetto arabo classico e i dialetti a un rapido panorama delle dinamiche sociolinguistiche del mondo arabo contemporaneo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mion Giuliano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 295 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Trascrizione, abbreviazioni e simboli 1. Quadro storico e culturale 1.1. La diffusione dell’arabo 1.2. Il processo di arabizzazione 1.3. La sacralità dell’arabo 1.4. La letteratura araba 1.5. L’arabo in Europa 1.6. Le altre lingue del mondo musulmano Per riassumere... 2. Quadro linguistico 2.1. Le lingue semitiche 2.2. Quale arabo’ 2.3. La diglossia 2.4. I dialetti arabi 2.5. Origini della diglossia Per riassumere... 3. Scrittura 3.1. Dalle scritture semitiche alla scrittura araba 3.2. Come si scrive l’arabo 3.3. I numeri arabi 3.4. Usi paralleli della scrittura 3.5. Tendenze moderne Per riassumere... 4. Fonologia 4.1. Introduzione 4.2. Consonantismo 4.3. Vocalismo 4.4. Aspetti prosodici 4.5. Conclusioni Per riassumere... 5. Morfologia 5.1. Radice e schema 5.2. Sistema nominale 5.3. Sistema pronominale 5.4. Sistema verbale 5.5. Particelle Per riassumere... 6. Sociolinguistica dell’arabo contemporaneo 6.1. I livelli di lingua 6.2. I parametri di variazione 6.3. Oltre la diglossia: la triglossia 6.4. Le altre lingue in gioco 6.5. La commutazione di codice 6.6. L’interazione interpersonale Per riassumere... Bibliografia |
Questo libro è anche in:
