Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La linea d'ombra. Problemi e soluzioni di ricerca sociale e valutativa

ISBN/EAN
9788856838664
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione. Teoria, metodol. E ricerca
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
La valutazione dei programmi e più in generale la ricerca sociale scontano il rischio di una deriva tecnicista in cui, dato un problema, il ricercatore propone una soluzione tecnica (realizzare dei focus group, somministrare dei questionari) della quale raramente si comprende la ragione, gli eventuali vincoli di opportunità, il nesso col contesto, l'uso dei risultati. Ciò può produrre una mole di dati non sempre utili, a volte banali, e in ogni caso non bene argomentabili. Il volume raccoglie una novantina di brevi note, già apparse sul blog dell'autore (www. Valutazione. It) dal 2006 al 2010, riadattate, annotate e precedute da un'ampia introduzione originale, che compongono un discorso organico che attraversa i grandi temi della ricerca sociale e della valutazione, da quelli epistemologico-metodologici fino alle principali tecniche di ricerca. Con linguaggio discorsivo, esempi empirici, riferimenti alla letteratura e figure esplicative, il volume sottolinea la necessità di un pensiero pluralista, dell'attenzione al metodo, dei vincoli del linguaggio, dell'uso della valutazione, illustrando in maniera semplice diverse soluzioni operative e mostrando limiti e potenzialità di molteplici tecniche. La linea d'ombra è rivolto a chi trova insoddisfacenti le ritualità metodologiche e desidera inserire il lavoro di ricerca in un orizzonte più rigoroso ma anche più libero da cliché.

Maggiori Informazioni

Autore Bezzi Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Valutazione. Teoria, metodol. E ricerca
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Più che un'introduzione (Dal sito al libro; Il tema di fondo; Orizzonti; La valutazione è un'adolescente con le scarpe da ginnastica; Sommario del volume) Questioni di metodo (Mappa della valutazione; L'equivoco della certezza valutativa; Realtà, verità e oggettività; ancora sull'oggettività; Dimmi la verità; La volontà e la necessità; Misurazione, qualità e valutazione; Valutazione e certificazione; Basta con la qualità; La valutazione nel Regno della Qualità; Il ritorno della customer satisfaction; Valutazione spontanea o implicita; Liste e classificazioni; Classificare, processo diabolico; Differenze fra ricerca sociale e valutativa; Parliamo di "disegno"; Le nove fasi del disegno della ricerca valutativa; Cos'è importante veramente nella ricerca valutativa; Disegni valutativi anglosassoni; Disegni valutativi italiani; Le tecniche strutturano le informazioni; I nessi necessari fra tecniche e contesto; Complessità valutativa; Possiamo immaginare un approccio solistico alla valutazione? Valutazione, monitoraggio e progettazione; Tipi di indicatori e famiglie di concetti; Indicatori: in che senso?; Natura degli indicatori; Costruzione degli indicatori; Metodi misti in valutazione; Esempi di metodi misti in valutazione; Punteggiatura realista; La valutazione della comunicazione pubblica) Questioni di linguaggio (Lessico stereotipato e debolezza concettuale; Vaghezza e valutazione; L'inganno delle parole; Questo non è una pipa; Il metodo come linguaggio; Il metodo come linguaggio - seconda parte; Il metodo come linguaggio - terza parte; Il metodo come linguaggio - quarta e ultima parte; L'informazione come risultato di un rapporto di significazione) Tecniche e pratiche di valutazione (È tornato il CAF!; Ah, les italiens!; Gruppi naturali e gruppi ad hoc; Problemi delle tecniche che utilizzano gruppi di esperti; Problemi e limiti delle tecniche basate sui gruppi; I gruppi: istruzioni per l'uso; I gruppi producono testi; L'equivoco del consenso nel gruppo; Sintassi nel gruppo; Semantica nel gruppo; Pragmatica nel gruppo; Tecniche di gruppo "formalizzate"; Focus grroup: ne facciamo troppi e male; Quadro logico e valutazione della coerenza interna; Questionari per la valutazione; Elaborare un questionario; Come contare fino a 1.023 con le dita di due mani; Codificare le risposte multiple con sintesi creative; I sondaggi di Sky; Sondaggi politici ed elettorali; L'affascinante stupidità (degli indicatori) della qualità della vita; Uso combinato di scale ordinali e cardinali - I parte: uso delle scale; Uso combinato di scale ordinali e cardinali - II parte: le definizioni operative; Uso combinato di scale ordinali e cardinali - III parte: il trattamento dei risultati; Una scala di distanza valoriale; La migliore tecnica valutativa) Idee valutative (Nietzsche e la valutazione; Marx e la valutazione; Sun Tzu e la valutazione; Una lezione costi benefici per combattere la povertà; Valutazione liquida; Cosa direbbe Benjamin?; Galileo e la valutazione; Inherit the wind; Per il relativismo; I veri credenti; Utile ambiguità; Il concetto di democrazia e il ruolo della valutazione; La valutazione non è democratica; Cartesio è vivo e lotta insieme a noi; Il Bene e la valutazione) Uso della valutazione (La valutazione nella pubblica amministrazione italiana; Uso della valutazione. Sono i valutatori a sbagliare? La valutazione è indigesta all'Italia; Scrivere recensioni) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: