La libreria dell'architetto. Progetti di collane editoriali 1945-1980

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838831
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Nuova serie di architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
L'arco di tempo che va dall'immediato dopoguerra alle soglie degli anni Ottanta è caratterizzato dalla proliferazione di numerose iniziative editoriali nel settore dell'architettura. Gli architetti protagonisti di queste stagioni usano la parola scritta come imprescindibile strumento di affinamento del progetto. Allora risultano strategici, non solo i singoli libri-manifesto e le riviste prodotte in questo lasso di tempo, ma anche le collane editoriali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vanini Fiorella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Nuova serie di architettura |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte I. Le collane nell'editoria d'architettura italiana (1945-1980) La "ricostruzione" culturale del dopoguerra: libri, riviste, collane Il boom editoriale e la "politica" della settorializzazione Parte II. Casi studio di progetti editoriali I BPR e Zevi per la collana "Architetti del Movimento Moderno" Aldo Rossi e "Polis quaderni di architettura e urbanistica" Guido Canella e "Architettura e città" Giancarlo De Carlo e "Struttura e forma urbana" Massimo Scolari e la "Collana di architettura" La libreria dell'architetto Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
