La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846756121
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Philosophica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 228
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nella trattazione hegeliana il concetto di libertà - sia se analizzato sul piano della riflessione logico-speculativa sia se colto nell'orizzonte del pensiero etico-politico - si presenta come essenzialmente relato a quello di necessità. L'individuo è libero non in forza del proprio libero arbitrio, ma perché riconosce fuori di sé una sostanzialità etica razionale e libera che ha sostituito, modificandola, quella della natura e che è la medesima che lo costituisce. Un'esteriorità nella quale l'individuo, grazie a un legame che è necessario in quanto liberante, si trova presso di sé - per come cadenzato dal movimento di realizzazione del concetto - e non risucchiato in un procedere dello spirito a lui estraneo o sciolto in una istituzionalità straniante. L'essere umano è quindi libero quando è capace di azioni che sanciscono la libertà dello spirito, in quanto, attestando la sostanzialità di quest'ultima, conferma tanto l'essenza della propria autocoscienza - che non preesiste al fatto di sapersi libero - quanto il mondo oggettivo nel quale educarsi a volere la stessa libertà. La necessità nella quale la libertà si attua è quindi una necessità di relazionarsi ad altro, nella difficile tensione tra il riconoscimento di un valore irrinunciabile della soggettività e l'impossibilità di fondare su e ridurre a questo riconoscimento una teoria della libertà in grado di farsi mondo. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cavalleri Matteo | 
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Philosophica | 
| Num. Collana | 221 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
