La Libertà Negli Occhi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815112934
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 163
Disponibile
14,00 €
Qual è il ruolo politico dell'occhio? In una prospettiva forse ovvia, i pochi "tengono d'occhio" i molti e lo sguardo del potere appare totale. Al tempo stesso, però, orientando il proprio sguardo verso i pochi e verso il loro "splendore" - corti, palazzi, monumenti, riti, simboli, spettacoli -, i molti ne ricavano visioni del mondo e modelli di vita. Ma davvero si esaurisce in questo il senso politico del nostro guardare ed esser guardati? Davvero il nostro "stare di fronte" è tutto dominato da un lato dalla sorveglianza occhiuta del potere, dall'altro dalla nostra propensione a farcene imporre legittimità, giustizia, modelli? Sulla scorta delle idee di Camus, Canetti e Simmel, delle creazioni letterarie di Greene, Pasolini e Karen Blixen, nonché delle suggestioni pittoriche di Bruegel e di quelle cinematografiche di Peter Weir, l'autore afferma, con grande passione civile, la volontà di vincere la disumanità dei tempi ritrovando proprio nell'occhio la promessa d'una libertà imprevista.
Maggiori Informazioni
| Autore | Escobar Roberto |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Intersezioni |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
