La Liberta' In Discussione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854812680
- Editore
- Aracne
- Collana
- Quaestiones disputatae
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 184
Disponibile
11,00 €
Molte volte il pensiero filosofico si è misurato con il problema della libertà, che si presenta al tempo stesso come enigma e come paradosso. E lo ha fatto vuoi all’apice della sua più intensa fioritura, ossia nei grandi e fertili momenti della storia del pensiero, vuoi nei momenti topici e epocali di crisi della civiltà e di dissoluzione sociale, quando l’umano percepisce una propria alienazione e attraversa il disagio profondo di una disarticolazione (o estraniazione) del proprio mondo della vita. Oggi certo sono palesi i sintomi di una fase storica di grande crisi del nostro mondo e dei suoi assetti di incardinamento cognitivo, assiologico, sociale e individuale. E quindi il nostro sembrerebbe un tempo atto per riprendere a riflettere sul problema della libertà. Vale perciò la pena di rimettere in gioco questo tema. È quanto ci si propone con il presente volume, nel quale si raccolgono i saggi di giovani studiosi. Essi si sono misurati con quanto la filosofia, a partire da Kant (preso come terminus a quo imprescindibile) e fino a Ricoeur, ha faticosamente esperito sull’accidentato terreno della problematizzazione intorno alla libertà. A cura di Sergio SorrentinoContributi di Sergio Sorrentino, Hagar Spano, Claudio Belloni, Diego Giordano, Agostino Guccione, Claudia Milani, Andrea Serra, Claudio Tarditi, Mauro Cinquetti, Malte D. Krüger.Sergio Sorrentino è docente di Filosofia della religione all’Università di Salerno.Molte volte il pensiero filosofico si è misurato con il problema della libertà, che si presenta al tempo stesso come enigma e come paradosso. E lo ha fatto vuoi all’apice della sua più intensa fioritura, ossia nei grandi e fertili momenti della storia del pensiero, vuoi nei momenti topici e epocali di crisi della civiltà e di dissoluzione sociale, quando l’umano percepisce una propria alienazione e attraversa il disagio profondo di una disarticolazione (o estraniazione) del proprio mondo della vita. Oggi certo sono palesi i sintomi di una fase storica di grande crisi del nostro mondo e dei suoi assetti di incardinamento cognitivo, assiologico, sociale e individuale. E quindi il nostro sembrerebbe un tempo atto per riprendere a riflettere sul problema della libertà. Vale perciò la pena di rimettere in gioco questo tema. È quanto ci si propone con il presente volume, nel quale si raccolgono i saggi di giovani studiosi. Essi si sono misurati con quanto la filosofia, a partire da Kant (preso come terminus a quo imprescindibile) e fino a Ricoeur, ha faticosamente esperito sull’accidentato terreno della problematizzazione intorno alla libertà. A cura di Sergio SorrentinoContributi di Sergio Sorrentino, Hagar Spano, Claudio Belloni, Diego Giordano, Agostino Guccione, Claudia Milani, Andrea Serra, Claudio Tarditi, Mauro Cinquetti, Malte D. Krüger.Sergio Sorrentino è docente di Filosofia della religione all’Università di Salerno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sorrentino Sergio |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaestiones disputatae |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
