La libertà d'espressione. Media, mercato, potere nella società dell'informazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815097941
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 167
Disponibile
11,50 €
Nell'attuale società dell'informazione, a più media corrisponde più libertà? Da sempre la libertà d'espressione è associata al mezzo che per eccellenza ne rende possibile l'esercizio (la stampa), al punto che le due libertà sono spesso sovrapposte e il "contenitore" ha finito per avere le stesse tutele del "contenuto". Ma nel corso del tempo i canali di diffusione del pensiero si sono moltiplicati (radio, televisione, pubblicità, Internet, satellite) e l'informazione nel mondo odierno si è arricchita di funzioni inedite: da espressione della pubblica opinione ha via via assunto una crescente rilevanza economica. Sempre di più i soggetti collettivi (editori, società di produzione televisive, società di marketing, agenzie pubblicitarie) trattano oggi l'informazione con criteri di impresa e di mercato. La centralità strategica e le concrete modalità di diffusione che l'informazione ha assunto fanno sì che non sia più sufficiente concepirla soltanto come l'espressione di un diritto individuale: è necessario individuare nuove e distinte regole per chi crea idee, le assembla, le distribuisce, le consuma. Chi "vende" informazioni - afferma l'autore - deve essere sottoposto alle medesime regole di chi "vende" altri beni e la libertà individuale, al pari della libertà economica, va promossa da un maggior accesso alle fonti e alle reti di telecomunicazione, così come da maggiori investimenti pubblici per diffondere le reti, la banda larga e l'alfabetizzazione informatica.
Maggiori Informazioni
Autore | Zeno Zencovich Vincenzo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Contemporanea |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Libertà di stampa e libertà della stampa? 2. La radiotelevisione 3. L'attività giornalistica 4. La disponibilità della libertà di manifestazione del pensiero 5. La pubblicità 6. Manifestazione del pensiero e disciplina economica 7. Le aree di maggiore conflitto: la morale pubblica, la convivenza civile, la sicurezza dello Stato 8. La manifestazione del pensiero nel mondo di Internet 9. Informazione, comunicazione, conoscenza Conclusioni |
Questo libro è anche in: