La libera circolazione dei diritti edificatori nel comune di Milano e altrove. Urbanistica, diritto civile, diritto amministrativo, fiscalità, catasto, servizi al mercato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400705
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
Un utile strumento per risolvere problemi di gestione urbanistica e amministrativa che interessano tutti i comuni italiani. Il testo propone un’interpretazione del regime civilistico e fiscale dei diritti edificatori, promuovendo l’istituzione di nuovi strumenti a servizio del mercato finalizzati alla sua trasparenza ed efficienza (banca dati e borsa dei diritti edificatori).
Maggiori Informazioni
| Autore | De Carli Marcello |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Urbanistica |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antonio C.G. Pastore, Prefazione Premessa. Definizioni e acronimi Marcello De Carli, Margherita Corsi, Studio di fattibilità di una Borsa dei diritti edificatori. Obiettivi, ipotesi, metodo, risultati (Premessa; Ipotesi ed obbiettivi dello studio di fattibilità; Organizzazione della ricerca; Stato d'avanzamento dei lavori) Marcello De Carli, I diritti edificatori nella normativa e nella gestione urbanistica (I diritti edificatori nelle norme urbanistiche statali; I diritti edificatori nelle norme urbanistiche regionali; Sull'uso del termine "diritto" e sulla caducità del diritto; I diritti edificatori nella prassi urbanistica; Strumenti per facilitare la circolazione dei diritti edificatori) Domenico de Stefano, La circolazione dei diritti edificatori (Premessa; Natura dei diritti edificatori: cenni; Circolazione dei diritti edificatori) Alessandra M. Bazzani, La perequazione e gli incentivi urbanistici nel PGT di Milano nella prospettiva della circolazione dei diritti edificatori (Inquadramento della perequazione urbanistica; Le fonti normative della perequazione; Gli incentivi urbanistici; Il criterio perequativo e incentivante attuato dal PGT di Milano; I meccanismi di cessione delle aree e di circolazione dei diritti edificatori; Prospettive e problemi della circolazione dei diritti edificatori) Maurangelo Rana, Il regime fiscale dei diritti edificatori (Premessa; Natura giuridica dei diritti edificatori; Aspetti fiscali) Martino Brambilla, Come la circolazione dei diritti edificatori può essere identificata catastalmente (Come sono identificati attualmente gli immobili (terreni e fabbricati); Il Piano di Governo del Territorio; La Borsa dei diritti edificatori; Identificazione nel catasto dei fabbricati dei diritti edificatori; Costituzione nella banca dati del catasto fabbricati dei diritti edificatori; Pianificazione della realizzazione dei servizi; Frazionamento e divisione dei diritti edificatori; Avvio del procedimento edilizio; Edificazione) Marcello De Carli, Regime dei diritti edificatori nel PGT adottato da Milano. Problemi di gestione urbanistica e riorganizzazione dei procedimenti edilizi (Perequazione e incentivi nel PGT del comune di Milano. Descrizione; La perequazione sconfinata nel tessuto urbano consolidato. Dotazione di servizi ed equo trattamento delle proprietà; Diritti edificatori trasferibili con perequazione e incentivi: origine, destinazione, quantità; Perequazione urbanistica nel PGT adottato da Milano: criticità; Riorganizzazione dei procedimenti edilizi) Marcello De Carli, Problemi creati nel mercato dei diritti edificatori dalla perequazione sconfinata. Servizi necessari o utili per risolverli. Il ruolo della Borsa dei diritti edificatori (Negoziazioni di DE originate dal PGT adottato da Milano: chi compra e chi vende; Valore delle negoziazioni dei DE generati dal PGT adottato da Milano e valore del mercato dei servizi forniti da BDE; Quali sono i problemi creati nel mercato dei diritti edificatori dalla perequazione sconfinata e quali servizi sono necessari o utili per risolverli; Scenario: informazione sulla disponibilità di diritti edificatori; Vetrina: informazione sulla disponibilità a vendere o comprare diritti edificatori; Asta. Negoziazioni di DE con asta elettronica; Sistema di scambi organizzati di DE con negoziazione continua; Chi può gestire i servizi utili al mercato. Il ruolo della BDE) Paolo G. Alberoni, Anna Lambiase, Struttura, funzionamento, ruoli e attività della Borsa dei diritti edificatori (Definizione dell'oggetto dell'attività di Borsa dei diritti edificatori; Modello di funzionamento della Borsa dei diritti edificatori) Marcello De Carli, Borsa dei diritti edificatori e Agenzia per la perequazione del comune di Milano (L'Agenzia per la perequazione del comune di Milano; Compiti istituzionali dell'Agenzia per la perequazione ai sensi della delibera approvata dal Consiglio Comunale di Milano; BDE e Agenzia per la perequazione) Antonino Ficalora, Giovanni Mariotti, La forma giuridica della Borsa dei diritti edificatori Alberto Pavan, Considerazioni sul mercato dei diritti edificatori perequati (Premessse; Valore dei suoli; Sistema perequativo; Dualismo del diritto volumetrico; Borsa dei diritti volumetrici; Criticità del mercato non regolamentato; Riflessioni sulla fiscalità del diritto volumetrico; Conclusioni) Allegato 1 - Estratti da norme regionali in materia di perequazione urbanistica (Estratto dalla legge urbanistica della Regione Lombardia: LR 12/2005. Legge per il governo del territorio; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Emilia Romagna: LR 20/2000. Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Puglia: LR 20/2001. Norme generali di governo e uso del territorio; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Campania: LR 16/2004. Norme generali di governo e uso del territorio; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Veneto: LR 11/2004. Norme per il governo del territorio; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Toscana: LR 1/2005. Norme per il governo del territorio; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Umbria: LR 11/2005. Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica comunale; Estratto dalla legge urbanistica della Regione Friuli Venezia Giulia: LR 5/2007. Riforma dell'urbanistica e disciplina dell'attività edilizia e del paesaggio; Estratto dalla legge della Regione Friuli Venezia Giulia: LR 19/2009. Codice regionale dell'edilizia) Allegato 2 - Estratti dal PGT adottato da Milano e da delibere di consiglio comunale (Estratto NTA Documento di Piano; Estratto NTA Piano delle regole; Estratto NTA Piano dei servizi; Estratto dalla delibera del consiglio comunale di Milano del 25/01/2011, "Indirizzi per la costituzione di una agenzia per il coordinamento dell'esercizio della perequazione urbanistica prevista dal piano di governo del territorio del comune di Milano") Antonio Gambaro, Allegato 3 - Antologia. Compensazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori. Alcuni prolegomeni Profilo degli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
