Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La lezione spagnola. Società civile, politica e legalità

ISBN/EAN
9788815095374
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
459

Disponibile

25,00 €
La riuscita transizione spagnola, che si è lasciata alle spalle la dittatura franchista e una guerra civile con mezzo milione di morti, ha qualcosa di prodigioso. Nel giro di pochi anni la Spagna si è data un involucro costituzionale e legale di democrazia avanzata, un sistema politico in cui si alternano civilmente un partito socialista e uno conservatore, un'economia competitiva che ha superato tranquillamente l'esame di Maastricht e continua a crescere con uno slancio assai maggiore rispetto a quanto accade in altri grandi paesi europei. Come è potuto accadere? La risposta è affidata alla lucida analisi di Pérez-Díaz, che si incentra sul concetto cardine di società civile, e al lungo saggio di Michele Salvati, che stabilisce un confronto tra il caso spagnolo e quello italiano. Pérez-Díaz segue la crescita della generazione che, affacciatasi sulla scena politica dopo la morte di Franco, assume il potere imboccando - senza nostalgie e recriminazioni sul passato - la strada del futuro, nella comune condivisione delle priorità nazionali. Salvati, dal canto suo, si chiede perché le cose da noi siano andate diversamente, e perché, a sessant'anni dalla caduta del fascismo, a dieci dalla crisi politica degli anni '90, l'"inciviltà" sia ancora l'aspetto più evidente della vita politica e sociale italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Perez-Dìaz Vìctor
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano