La lezione segmentata. Ritmata, varia, integrata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808720184
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 224
Disponibile
16,60 €
Secondo i pedagogisti Joan Middendorf e Alan Kalish dell’Università dell’Indiana, in una lezione frontale l’attenzione di chi ascolta resta costante per 15 minuti, diminuisce dell’80% dopo 30 minuti, poi si esaurisce. Per coinvolgere la classe, Middendorf e Kalish hanno proposto la lezione segmentata (chunked lesson), una lezione strutturata in 5 segmenti di 10-15 minuti:
. Preconoscenze, per partire da quello che si sa
- Lezione, per spiegare l’argomento
- Attività, per fare esercizi collaborativi
- Restituzione, per chiarire i dubbi
- Conclusione, per fare il punto su quello che si è imparato.
Chi insegna propone attività diverse per ogni fase della lezione, per sollecitare la partecipazione: divide la classe in gruppi per creare una mappa concettuale, incoraggia un dibattito e mostra video o grafici.
La lezione segmentata può essere svolta in classe o a distanza, e integrata con il digitale, con video ed esercizi interattivi.
CON 20 ESEMPI DI LEZIONI SEGMENTATE DI 15 MATERIE PER LA SCUOLA MEDIA E SUPERIORE
DANY MAKNOUZ È docente di matematica e informatica, formatrice in didattica digitale e per competenze. Per Zanichelli, è responsabile didattica dei corsi di Formazione online e cura il blog Idee didattiche digitali per Aula di scienze, Aula di lettere e Aula di lingue.
Ha curato la versione italiana di Come impariamo (Zanichelli 2017). La lezione segmentata è il suo primo libro, nel quale trasferisce la sua passione e le idee didattiche sperimentate a scuola e nei corsi di formazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Maknouz Dany |
|---|---|
| Editore | Zanichelli |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
