Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La lezione di Saussure. Saggi di epistemologia linguistica

ISBN/EAN
9788843041770
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
235

Disponibile

22,90 €
Che cosa, oggi, è utile dimenticare dell'eredità del linguista ginevrino, padre della linguistica moderna' Questa domanda quasi provocatoria, è stata il titolo della giornata di studi organizzata da Annibale Elia e Marina De Palo presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno il 18 giugno 2004. Gli unici relatori ufficiali della giornata furono Tullio De Mauro e Giulio Lepschy, per riservare un ampio spazio alla discussione a cui parteciparono linguisti, semiologi e filosofi del linguaggio. Questo dibattito si è svolto dopo la pubblicazione degli inediti Écrits de linguistique générale (2002) di Ferdinand de Saussure, tradotti in italiano e commentati (Scritti inediti di linguistica generale, Laterza 2005) da Tullio De Mauro, il quale, a distanza di quasi quarant'anni dall'apparizione in Italia della sua edizione del Cours de linguistique générale (introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro, Laterza 1967), si è riconfrontato con la cura e la traduzione di un testo saussuriano. I capitoli del presente volume, che sono stati rivisti e aggiornati dagli autori rispetto agli interventi del 2004, testimoniano quanto la lezione di Saussure sia ancora importante e feconda.

Maggiori Informazioni

Autore Elia Annibale; De Palo Marina
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Annibale Elia, Marina De Palo 1. Saussure in cammino di Tullio De Mauro 2. Variazioni saussuriane. Linearità e sintassi prima e dopo Saussure di Giulio Lepschy 3. Sintassi, lessico, tempo e massa parlante di Annibale Elia 4. Saussure, la sillaba e il fonema di Federico Albano Leoni 5. La fonologia saussuriana di Aristotele e il fonema silenzioso di Franco Lo Piparo 6. Percezione obliqua, linguaggio, gioco dei segni: dal Saussure inedito all'ultimo Wittgenstein di Sara Fortuna 7. Saussure e il soggetto parlante di Marina De Palo 8. Dalle associazioni alla grammatica. Riflessioni su alcune pagine saussuriane di Grazia Basile 9. Saussure e la 'massa amorfa' di David Gargani 10. Sulla formatività del segno linguistico nello scritto saussuriano De l'essence double du langage di Tommaso Russo Cardona 11. Del 'senso'. Note a margine di Arturo Martone 12. Saussure, l'arbitrarietà e l'immagine di Gino Frezza 13. Il tempo – e l'uso – della memoria di Fabrizia Giuliani