Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Letteratura Tedesca

ISBN/EAN
9788815119988
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
281

Disponibile

22,00 €
Il libro ripercorre la storia letteraria di lingua tedesca dai grandi poemi del Trecento ("I Nibelunghi", "Parzival", "Tristano e Isotta") alle opere dei più celebrati autori del nostro tempo (fra gli altri i premi Nobel Canetti, Böll, Grass, Jelinek). All'interno di questa secolare vicenda culturale e artistica, sono approfonditi due momenti davvero epocali per la letteratura tedesca: il Settecento, autentica età aurea del classicismo e del romanticismo, centrata sulla figura di Goethe, e il primo Novecento, dove si dà particolare risalto ad autori come Thomas Mann e Franz Kafka. Grande attenzione è riservata inoltre a scrittori considerati "classici della modernità", come Brecht e Hesse, ai protagonisti della "Grande Vienna", da Schnitzler a Kraus e Musil, infine agli sviluppi successivi alla Riunificazione. Una tradizione ricca e illustre, sulla quale vengono a innestarsi, nel secondo Novecento, opere che in vario modo rispecchiano gli accadimenti drammatici della storia.

Maggiori Informazioni

Autore Freschi Marino
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Tedesco
Indice 1. Le origini, il Medioevo e la Riforma 2. Il barocco 3. Pietismo e illuminismo 4. L'età di Goethe 5. I romantici 6. L'Ottocento 7. Il primo Novecento in Germania 8. La letteratura austriaca dalla fin de siècle al primo Novecento 9. Praga 10. La letteratura tedesca dopo il '45 11. La letteratura della Repubblica Democratica Tedesca 12. La letteratura austriaca del secondo Novecento 13. La letteratura tedesca dopo la riunificazione Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio