Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Letteratura Religiosa

ISBN/EAN
9788815232366
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
280

Disponibile

22,00 €
Una serie di strumenti dedicata alla storia linguistica dell’italiano e organizzata per generi. Della lingua nazionale si intende cogliere in ciascun volume la trasmissione nel tempo di elementi letterari, usi comunicativi, conservazioni e innovazioni che hanno contribuito alla formazione di un’identità culturale.

Maggiori Informazioni

Autore Librandi Rita
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice Parte prima: profilo linguistico I. Molte ragioni per il volgare 1. Le origini e le scritture religiose 2. Il francescanesimo e la poesia religiosa in volgare 3. Centri e forme della poesia religiosa 4. I testi e la lingua di Iacopone 5. La voce dei predicatori 6. Le traduzioni e i racconti per capire e insegnare 7. Dal progetto dell’Osservanza alla predicazione profetica II. L a scrittura religiosa femminile 1. Tra parola e scrittura: le donne riferiscono di sé e di Dio 2. Caterina da Siena 3. Scritture e versi osservanti tra volgare locale e lingua toscana 4. Rime spirituali 5. Rappresentazioni sacre e canzoncine devote III. S critture, oratoria sacra e testi letterari 1. La questione della lingua e la lingua delle Scritture 2. La predicazione come modello letterario 3. La lirica spirituale 4. Innovazioni, musica e Bibbia in versi IV. Predicare all’apostolica e indottrinare 1. La predicazione al popolo e le missioni 2. Scuole di dottrina, catechismi in versi e poesia devota V. Modernità e nuova comunicazione 1. Manzoni e gli scrittori cattolici verso l’Unità: innovazioni di poesia e di prosa 2. Impegno sociale e istruzione al popolo tra Unità e fratture 3. La crisi, i linguaggi della modernità e Il Santo di Fogazzaro 4. L’educazione dei cattolici dalla predicazione al discorso politico: il ruolo di Luigi Sturzo 5. L’oratoria di Paolo VI e la comunicazione postconciliare Parte seconda: antologia di testi commentati 1. L a Chiesa e la letteratura in volgare 1.1. Laudes creaturarum o Cantico di frate Sole 1.2. Le forme dell’amore mistico: dalle Laude di Iacopone da Todi 1.3. La parola del predicatore: dall’Avventuale fiorentino di Giordano da Pisa 1.4. Tradurre, educare e narrare: dalle Vite dei santi padri di Domenico Cavalca 1.5. Il racconto «esemplare» di Bernardino: dalle Prediche volgari sul campo di Siena del 1427 1.6. Il racconto di una visione: dal Compendio di rivelazioni di Girolamo Savonarola 2. I testi delle donne 2.1. Il lessico della fusione: dalle Lettere di Caterina da Siena 2.2. La poesia in convento: dalle Laude di Caterina Vigri 2.3. La poesia spirituale: dalle Rime di Vittoria Colonna 2.4. La formazione di una giovane: dall’Autobiografia di Maria Celeste Crostarosa 3. Predicatori e poeti 3.1. La parola del predicatore parte da Firenze: dalla Vita scritta da lui medesimo di Francesco Panigarola 3.2. L’oratoria di Luigi Giuglaris: dal Teatro dell’eloquenza 3.3. I discorsi di Giambattista Marino: dalle Dicerie sacre 3.4. Torquato Tasso, A San Giovanni Evangelista 3.5. Tommaso Campanella, Nella resurrezione di Cristo 3.6. Pier Matteo Petrucci, Quel che sia la vita umana 3.7. Pietro Metastasio, dalla Passione di Cristo, Parte II 4. Come parlare al popolo 4.1. «Espugnare il cuore degli uomini»: dai Pregi dell’eloquenza popolare di Ludovico Antonio Muratori 4.2. Le regole per la predica «familiare»: dalla Selva di materie predicabili di Alfonso de Liguori 5. L etteratura religiosa e scritture cattoliche 5.1. I principi della religione e le passioni degli uomini: dalle Osservazioni sulla morale cattolica di Alessandro Manzoni 5.2. La letteratura religiosa per l’infanzia: da Angelina o l’orfanella degli Appennini (1869) di Giovanni Bosco 5.3. Vangelo, predicazione e politica: dal Santo di Antonio Fogazzaro 5.4. Il partito del «popolo cristiano»: dal discorso di Luigi Sturzo al Congresso di Bologna del 1919 5.5. Poesia di «ineffabile dolore»: la preghiera di Paolo VI per la messa funebre di Aldo Moro Riferimenti bibliografici Indice delle cose notevoli Indice dei nomi