La Letteratura Post-coloniale. Dall'impero Alla World Literature

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068876
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 226
Disponibile
17,50 €
Nel ripercorrere le tappe delle scritture non metropolitane, dalla colonizzazione dell'immaginario d'oltremare ad opera delle grandi potenze occidentali alla decolonizzazione e postcolonizzazione letteraria del secondo novecento, fino alle storie recenti e recentissime che raccontano l'11 settembre 2001 da un 'altro' punto di vista, il volume invita a leggere, studiare e far dialogare le letterature del mondo. L'obiettivo è definire (o lasciarsi definire da) una letteratura senza frontiere, che contamina stili, generi e tematiche, e in cui si attua uno scambio fecondo tra periferia e centro, in un contagio positivo senza soluzione di continuità.
Maggiori Informazioni
Autore | Albertazzi Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 411 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Gli archivi dell’Impero. L’imperialismo e la colonizzazione dell’immaginario L’Illuminismo e la centralità europea La colonizzazione dell’immaginario Modelli testuali coloniali 2. Lo sguardo dell’Altro. Il processo letterario nelle colonie Copia e assimilazione, tabù e totem Oralità e scrittura Nazione, nazionalismo e narrazione 3. Pensare per tracce. Indipendenza, decolonizzazione e postcolonialità Resistenza, decolonizzazione e identità Modelli testuali postcoloniali Appropriazioni postcoloniali 4. La contronarrativa della diaspora. Emigrazione, immigrazione e narrazione Identità diasporica e narrazione Il concetto di traduzione La memoria e la costruzione del presente 5. Verso una World Literature? La condizione letteraria all’alba del terzo millennio Postcolonialismo e postmodernismo World Literature? World Literature: tre case studies |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: