Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La letteratura latina in età ellenistica

ISBN/EAN
9788829009381
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
284

Disponibile

27,00 €
La letteratura latina nasce già adulta come una letteratura ellenistica in lingua latina: un evento per nulla scontato, con caratteristiche di forte originalità che hanno condizionato lo sviluppo di tutta la cultura occidentale. A Roma la letteratura greca, allora dominante nel mondo mediterraneo, andò incontro a un processo di appropriazione e adattamento che questo volume a più voci illustra nella concretezza di alcune sue dinamiche: l'autoconsapevolezza degli autori latini tra complesso di inferiorità e orgoglio della propria individualità, il rapporto dei poeti con la società del tempo, il loro modo di confrontarsi con i modelli, la loro costante sperimentazione e ricerca di innovazione. E ancora: chi erano i Greci a Roma? Come venivano in realtà lette le opere greche? In che modo si configuravano i sofisticati processi dell'intertestualità? Perché le Bucoliche di Virgilio segnano una svolta così decisiva? Questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro da vari specialisti, che rivelano un panorama letterario articolato, la cui densità è restituita ponendo sempre in primo piano il rapporto diretto con i testi.

Maggiori Informazioni

Autore Galasso Luigi
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1280
Lingua Italiano
Indice Parte prima Profilo generale di Luigi Galasso 1. I problemi Concetti di fondo/Il punto di arrivo/L’inizio 2. Un rapporto fatto di tensioni La superiorità sui Greci/Le origini greche di Roma/Oratoria e storiografia/Tota nostra est 3. Il teatro La commedia/La tragedia 4. L’evoluzione inevitabile Dalle Camene alle Muse/Un’epica mediterranea/Elementi enniani in Ennio/Amici e clientes 5. L’epoca della sperimentazione Dai Gracchi a Silla/Epigrammi antichi e moderni/I preneoterici/Levio 6. La rivoluzione neoterica 7. Le Bucoliche e gli Epodi: un’altra rivoluzione Le Bucoliche di Virgilio/Gli Epodi di Orazio 8. Translatio imperii Azio: la costruzione del mito/Una conclusione Parte seconda Questioni e approfondimenti 9. I Greci a Roma di Roberto Nicolai Roma città greca/I primi contatti/Maestri e libri greci a Roma: dalle origini al II secolo a.C./Le reazioni alla penetrazione della cultura greca/Ancora libri greci a Roma/Il sistema educativo e i gradi dell’istruzione/Quali libri greci? I canoni degli autori greci/ I maestri greci e gli interventi pubblici nell’educazione/I maestri greci e la classe dirigente romana alla fine della repubblica e all’inizio dell’impero 10. Leggere i Greci nella Roma ellenistica di Fausto Montana Due storie, una storia/Libri greci per il vertere/Cratete di Mallo a Roma: punto di svolta?/Libri greci per l’aemulatio: mediazioni della filologia 11. Intertestualità autoriflessiva nei poeti ellenistici e romani di Sergio Casali Note alessandrine e “allusioni a finestra”/Fama est/L’unione prematrimoniale di Hera e Zeus in Callimaco e Sotade/Il varo della Argo in Properzio e Catullo/Indicatori intertestuali nel carme 64 di Catullo e in Apollonio Rodio/L’Ipsipile di Ovidio e le dicerie sul ritorno dell’Argo/Voci discordanti sul destino di Tifeo/Omero allegorizzato ed Empedocle nel canto di Orfeo/Apollonio, Omero allegorizzato ed Ennio empedocleo nel canto di Iopa 12. Un punto di svolta: le Bucoliche di Virgilio di Andrea Cucchiarelli L’auctor Teocrito/Il libellus bucolico/Roma al centro, Mantova in periferia, Sicilia e Arcadia sullo sfondo/Le Bucoliche da innovazione a modello Parte terza Una lettura esemplare 13. Il carme 4 di Catullo di Stephen Harrison I poeti neoterici e il loro retaggio greco/Il testo/Questioni testuali e metriche/Forma letteraria: tracce dell’epigramma/Storia e topografia letterarie: l’Argo in miniatura di Catullo/Le dimensioni del phaselus: aspetti fisici e poetici/Conclusioni
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio