Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La letteratura italiana nel '900. Spunti critici di lettura

ISBN/EAN
9788846486400
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Il volume intende presentare i molteplici aspetti letterari di un lungo secolo denso di fermenti innovativi. Dopo il tramonto di un'iniziale e ancora generica visione romantica del ruolo del letterato, si è passati, negli anni prossimi alla seconda guerra mondiale, all'affermazione di un più marcato impegno civile dell'artista e della sua attività nei processi di cambiamento dell'umanità. L'evoluzione della società italiana, conseguenza dello sviluppo economico degli anni '60, ha provocato a suo tempo una sofferta riflessione critica sul ruolo dell'intellettuale nei rapporti con la storia, della quale veniva messa in dubbio il dogma della prospettiva politica. Si è pervenuti, quindi, alla negazione dell'opera letteraria, intesa come strumento privilegiato per l'interpretazione del mondo, e l'attività dell'intellettuale è stata relegata al ruolo di puro rispecchiamento di una società della quale si è persa la possibilità di interpretazione. La fine del secolo ha visto consolidare il tramonto dei tre grandi miti dell'età contemporanea: il mito dell'individualità (l'individuo, assorbito dalla massa, si è visto sottrarre la responsabilità delle proprie azioni), il mito della scienza (da fonte di speranze, divenuta fonte di paure) e il mito della palingenesi politica (conseguenza del tramonto generalizzato delle ideologie).

Maggiori Informazioni

Autore Cacciaglia Norberto
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Il Novecento (Il primo Novecento; Le riviste del primo Novecento; Il cenacolo vociano; Il futurismo; Il crepuscolarismo; La critica di Benedetto Croce) La crisi dell'oggettività (Luigi Pirandello; Italo Svevo; Il romanzo di consumo) Le riviste degli anni venti ("La Ronda"; Il cenacolo rondista; Le riviste torinesi; Le riviste fiorentine; Le riviste della cultura fascista) L'ermetismo (Gli ermetici della prima generazione) La nascita del romanzo realista tra le due guerre mondiali (Una narrativa diversa; ) Il neorealismo (La critica gramsciana; Testimonianze della resistenza; ) La scuola ermetica Il superamento del neorealismo (Italo Calvino; Il "mare dell'oggettività" e la dissoluzione del romanzo; La riscoperta della resistenza) Dall'impegno politico all'impegno civile (Leonardo Sciascia; L'evoluzione della narrativa degli anni sessanta: dall'impegno all'elegia; Una nuova prosa d'arte e le inquietudini dell'età contemporanea; La percezione dell'assenza del rapporto con il mondo; Letteratura e industria) Gli anni sessanta e la neoavanguardia (Il secondo novecento; Le riviste tra gli anni cinquanta e sessanta; Le avanguardie in Europa; La neoavanguardia in Italia; Alcuni protagonisti della neoavanguardia) Gli incerti anni settanta (La letteratura avanguardistico-sperimentale; La 'restaurazione' della narrativa; Il best seller italiano) La letteratura degli anni ottanta (Verso la fine della letteratura ufficiale?; I narratori recenti e le nuove linee di tendenza; Qualche conclusione provvisoria).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: