La Letteratura Italiana Moderna E Contemporanea. Guida Allo Studio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843019472
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 264
Disponibile
22,80 €
Quando comincia la modernità letteraria italiana? Come la si storicizza? Cosa significa collocare un testo nella storia (o, anche, ritrovare la storia in un testo)? Che cos'è un genere? Perchè è utile parlarne? Esiste un modo corretto per collegare un'opera a un genere letterario entro un ordine del discorso, come quello oggi in vigore, che dichiara di non amare i generi? Questo volume analizza cerca di rispondere a queste e a molte altre domande di natura tematica concernenti la produzione letteraria degli ultimi due secoli. Dalla storia della lingua alla storia della critica, dalla filologia al modo di intendere correnti e movimenti, giù giù sino alle forme della poesia e della narrativa: sono prese in esame le principali questioni connesse alla modernità letteraria, al suo faticoso imporsi nel dominio italiano, nonch al suo problematico trascolorare, oggi, in presenza di un´invadente postmodernità, ovvero di un più discreto postmodernismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Giovannetti Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 845 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Modernità e storia letteraria/Che cos´è la letteratura italiana moderna e contemporanea/ Tre modi di intendere la storia letteraria/Le alterne vicende della storia letteraria/ Intellettuali nella società; le istituzioni del letterario 2.Generi letterari e canone/Generi di massa, generi del discorso, generei letterari/ Modi e generi esemplificativi/Generi formali, generi metrici/La genericità modulante/Il consumo, le alterità e il canone 3.La storia della lingua/Premessa: (storia della) lingua e stile/Storia e questione della lingua prima dell´unità d´Italia/´Litaliano dopo l´unità 4.La critica del testo/Che cos´è la critica del testo/Cenni sull´edizione critica dei testi antichi/´Ledizione critica dei testi moderni 5.I metodi della critica letteraria/Il metodo: tra ideologia e relativismo/Linguistica e semiotica/La critica dell´ideologia/ Psicoanalisi e letteratura/La ricezione, il lettore/Ermeneutica e decostruzionismo 6.Gli ´ismi della modernità/Critica degli ´ismi /´Ismi genetici/Gli ´ismi deboli, tra arbitrii e denigrazioni/Gli ´ismi retrospettivi e analogici 7.Che cos´è la poesia moderna/Fuori o dentro un genere’/Tra Sette e Ottocento/Tre ´poeti vati /Il primo Novecento/Da Ossi di seppia alla Bufera (1925-56)/Postmodernismo’ 8.Le tecniche della poesia moderna/Una modernità tutta formale/Forme del neoclassicismo e del romanticismo/Tra nuovo classicismo e decadenza/La metrica libera del Novecento 9.Le forme della narrazione realista/Che cosa significa ´realismo /Il narratore/ Focalizzazione/Personaggi/Discorsi riferiti: diretto e indiretto libero 10.Il romanzo del Novecento. Spazio e tempo nella narrativa moderna/I modi ´altri di raccontare/Narratori in crisi, messe a fuoco instabili/Individui ipertrofici, psicologie azzerate/Rappresentazione dei discorsi e dei pensieri. Monologo interiore e flusso di coscienza/Tempo e spazio 11.Il postmoderno/Questioni terminologiche: modernità e modernismo, postmoderno e postmodernismo; la postmodernità/Realtà e teorie/Riflessi letterari Indice degli argomenti |
Questo libro è anche in: