La Letteratura Italiana Dell'Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843022274
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 512
Disponibile
33,00 €
Questo profilo-storico critico intende offrire agli studenti e ai lettori una panoramica di correnti e di autori della letteratura italiana dell’Ottocento, rivisitati alla luce delle indagini più recenti. Gli autori hanno posto grande attenzione alla sinteticità e alla chiarezza espositiva, senza però rinunciare a tratteggiare un quadro esauriente e, nel contempo, attento alle voci minori, solitamente sacrificate in altri lavori del genere. Dal neoclassicismo ai grandi autori del primo Ottocento (Foscolo, Manzoni, Leopardi), alla letteratura del periodo risorgimentale, passando per il romanzo e la critica letteraria del secondo Ottocento, fino agli anticipatori del Novecento (Pascoli, D’Annunzio ecc.), il testo evidenzia le specificità della letteratura italiana e il desiderio di immettersi di nuovo nel circuito europeo con la stessa autorevolezza che l’aveva caratterizzata al tempo della civiltà rinascimentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Farinelli Giuseppe; Mazza Antonia; Paccagnini Ermanno |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 407 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Verso il Romanticismo 2.Tra Storia e mito: la letteratura italiana del Neoclassicismo Un nuovo ritorno all’antico/Vincenzo Monti/ Autori minori dell’età neoclassica: Ippolito Pindemonte, Cesare Arici, Pietro Giordani/Il purismo e la questione della lingua/Scrivere la Storia nell’epoca neoclassica 3.Ugo Foscolo La Milano napoleonica/Vita e opere/Autoritratti foscoliani/La morte e la poesia/Un itinerario poetico: le opere giovanili del Foscolo (dal Tieste all’Ortis, dai sonetti alle odi)/Il carme Dei sepolcri/ Le sequenze dei Sepolcri/La poesia dei Sepolcri/Le Grazie/Foscolo ’minore’: il prosatore, il traduttore, il critico 4.Il Romanticismo Il ’romanticismo’: piccola storia di una parola/Novità del Romanticismo/Nascita ’ufficiale’ del Romanticismo/Il Romanticismo italiano 5.Alessandro Manzoni Vita e opere/Testi anteriori alla ’conversione’/La poesia sacra/Le Osservazioni sulla morale cattolica/ La poesia politico-civile/Marzo 1821 e Il cinque maggio/La poesia drammaturgica del Manzoni e le due tragedie/I Promessi sposi/Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi/Caratteri e poesia dei Promessi sposi/ Scritti sulla questione della lingua/Saggi storici, letterari, filosofici 6.Giacomo Leopardi Vita e opere/Tra classicismo e Romanticismo: erudizione e fantasia di un ragazzo/Il primo tempo della poesia leopardiana: 1818-22/Le Operette morali/Il secondo tempo della poesia leopardiana: 1828 -30/La ’poesia dell’amore’ e gli ultimi canti/Altre opere del Leopardi 7.Letteratura romantica La presenza della Storia: romanzo e autobiografia/La poesia patriottica e sentimentale/La grande poesia dialettale: Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli/Sviluppo dei concetti romantici di ’popolo’ e di ’educazione popolare’ Parte seconda. La letteratura del periodo risorgimentale, di E. Paccagnini 8.L’epoca di transizione Il mercato librario/Attività giornalistica e narrativa di Tenca/Il romanzo storico in epoca risorgimentale: Bazzoni, Rosini, D’Azeglio, Guerrazzi, Cant, Bresciani/Giuseppe Rovani/Le vie nuove del romanzo: Ranieri, Emiliani Giudici, Ruffini, Rajberti 9.Il teatro Dramma storico/Dramma contemporaneo/ Melodramma 10.La memorialistica Luigi Settembrini/Massimo D’Azeglio/ Memorialistica risorgimentale 11.La narrativa rusticane Giulio Carcano e il problema della narrativa rusticale (Cesare Correnti)/Autori minori: Dall’Ongaro, Percoto, Codemo, Thouar 12.La poesia Un problema critico/Tra classicismo e Romanticismo/Esperienze varie: la Scuola romana, classicismo a Napoli, Padula, Parzanese, i veneti/La poesia patriottica/La poesia satirica/Giovanni Prati/ Aleardo Aleardi 13.Niccola Tommaseo La formazione/Il periodo fiorentino/Le opere dell’esilio francese/Fede e bellezza/Gli ultimi anni/ La poesia 14.Ippolito Nievo Tra biografia e narrativa/Primi versi e teatro/ Il Nievo campagnuolo/Il Conte Pecorajo e Angelo di bontà/Le Confessioni/Le ultime opere Parte terza. Letteratura italiana del secondo Ottocento, di G. Farinelli 15.Accenni alla situazione storica, culturale e sociale dagli inizi dello Stato unitario alla fine dell’Ottocento Situazione storica/Situazione culturale/Situazione sociale 16.Epigoni del tempo e della letteratura del Risorgimento. La Scapigliatura Alcuni epigoni del tempo e della letteratura del Risorgimento/La Scapigliatura e i suoi più noti protagonisti/ Realismo, Naturalismo e Verismo 17.Il romanzo nel secondo Ottocento Crisi del romanzo storico/Il romanzo contemporaneo sociale/Narrativa d’appendice e regionale/Il caso di Pinocchio di Collodi e di Cuore di De Amicis/ Aspetti evolutivi del romanzo 18.La critica letteraria e Francesco De Sanctis. La scuola storica e accenni alla questione della lingua La critica letteraria e Francesco De Sanctis/La scuola storica e accenni alla questione della lingua 19.Giosué Carducci La vita/Le opere poetiche/I temi fondamentali della sua ispirazione/La critica/Poeti dell’epoca carducciana 20.Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto Giovanni Verga: la vita e le opere minori/Da Nedda a I Malavoglia/Dalle Novelle rusticane a Mastro don Gesualdo/ Conclusioni/Luigi Capuana/Federico De Roberto 21.I cavalieri dello spirito. Antonio Fogazzaro e Matilde Serao I cavalieri dello spirito/Antonio Fogazzaro e Matilde Serao/ Due eslege: Alfredo Oriani e Gian Pietro Lucini 22.Il Decadentismo Periodizzamento e varietà di contenuti e di valutazioni/Ascendenze francesi/Organigramma della critica/I preraffaelliti 23.Verso il Novecento Pascoli e D’Annunzio anticipatori/Idealismo, misticismo e rinascenza latina/Corradini, Novaro, Bertacchi, Cena, Giorgieri Contri, Ragazzoni e Roccatagliata Ceccardi |
Questo libro è anche in: