Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Letteratura Italiana Del Duecento. Storia, Testi, Interpretazioni

ISBN/EAN
9788843048410
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
260

Disponibile

22,00 €
Il volume traccia un profilo della letteratura italiana del Duecento dando particolare rilievo alla lettura dei testi. Il Duecento è il secolo in cui si gettano le fondamenta della nostra letteratura ed è per questo che la centralità del testo, al di là del suo valore intrinseco, diventa presupposto indispensabile alla comprensione degli istituti linguistici e tecnico-formali destinati a perdurare nei secoli successivi. L’attenzione alla tradizione manoscritta e al sistema dei generi determina inoltre una scansione che appare più di una volta inconsueta rispetto all’assetto delle principali antologie e storie letterarie, risultando funzionale allo sviluppo di percorsi analitici ritenuti fondamentali. Nonostante la concisione, il discorso non trascura il dato storico, che è visto in ottica comparativistica rispetto al modello mediolatino e alle coeve letterature di area galloromanza e iberica, e rende conto in modo problematico dei contributi scientifici, in particolare dei più recenti, offrendo al contempo spunti interpretativi originali.

Maggiori Informazioni

Autore Lannutti Maria Sofia
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Indice 1. Il repertorio lirico profano: la tradizione dei canzonieri La prima fase di produzione: la Scuola siciliana/La seconda fase di produzione: la poesia lirica di area centrale/ La terza fase di produzione: lo «stil novo»/Generi tematici eterodossi e parodie/La poesia comico-realistica 2. Il repertorio lirico profano: la tradizione occasionale Il filone semiaulico/Il filone semipopolare 3. La poesia religiosa La lauda/Gli altri generi 4. I ritmi arcaici e la poesia didattica. I ritmi arcaici La poesia didattica di area settentrionale/La poesia didattica di area centrale 5. La prosa Epistolografia ed epistole/I trattati/La narrativa di carattere storico e leggendario/Le cronache/Il racconto nel racconto e le raccolte di racconti Bibliografia