La Letteratura Invisibile. Infanzia E Libri Per Bambini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060276
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 220
Disponibile
21,00 €
Il volume nasce dalla constatazione di un paradosso: la quasi totale assenza l'invisibilità - della letteratura per l'infanzia negli scaffali della saggistica mentre essa è più che mai vitale e gode di singolare fortuna in mezzo e insieme alle altre letterature. Il dubbio, particolarmente forte in ambito pedagogico, è che la marginalità che caratterizza la letteratura per l'infanzia e la scarsa attenzione critica ad essa prestata siano legate non ad una sua presunta semplicità, bensì ad una sua poco riconosciuta complessità. Gli autori presentano riflessioni e proposte d'indagine intorno a temi, metafore, figure, forme tipiche di questa letteratura, affrontando la sfida di mostrarla nei suoi legami inscindibili con l'immaginario, tra riferimenti al passato e urgenza di capirne i risvolti più attuali. Con la convinzione che studiare i libri per bambini sia necessario per comprendere non solo quelli, ma anche molto del nostro mondo e di noi stessi.
Maggiori Informazioni
Autore | Beseghi Emy; Grilli Giorgia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 117 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Bambini, insetti, fate e Charles Darwin di Giorgia Grilli La letteratura per l’infanzia e gli altri libri per bambini Charles Darwin, l’infanzia, la precarietà dell’esistenza I bambini come alieni La sensazione oceanica o l’unità del mondo Bambini per sempre Il mito della Natura e l’infanzia salvifica La nostalgia del non essere Senza famiglia 2. La mappa e il tesoro. Percorsi nella letteratura per l’infanzia di Emy Beseghi L’occhio del bambino, l’occhio dello scrittore Lo scrigno delle grandi domande Viaggiando "oltre lo specchio" Con le ali del puer Tra giardini segreti e isole misteriose Sul sentiero dei bambini orfani Le nuove frontiere della letteratura per l’infanzia 3. Zone outsider nella marginalità della Grande Esclusa. Poesia, inaspettatamente fiaba, romanzo di formazione di Milena Bernardi Premessa La poesia: appartata e solitaria nella marginalità della Grande Esclusa La fiaba: vive di intensi amori e di estremi pericoli Il romanzo di formazione: annunciato dai classici per ragazzi, esiliato dai generi letterari, ne restano tracce, segnali, sintomi 4. Il pericoloso aroma di pagine sfrangiate. Infanzia, adolescenza e generi narrativi di William Grandi Dalla cronaca alla pedagogia: introduzione a un percorso critico sui generi narrativi Esistono i generi narrativi? Il paradiso estremo del racconto: i generi narrativi tra letteratura e paraletteratura Non esistono frutti puri: differenze e contaminazioni tra generi narrativi Per un approccio pedagogico ai generi narrativi Per un epilogo provvisorio 5. Leggere il visibile: il mondo figurato nelle pagine. Forma e poetica dei libri per la prima infanzia di Marcella Terrusi Questioni preliminari L’amore per il libro Il sesto senso, il senso del libro I custodi dell’immaginazione Libri per piccolissimi Breve storia del picturebook Guardare le figure Lo scaffale dei libri selvaggi 6. Cuori d’inchiostro. Contaminazioni mediatiche: libri, TV, videogame e altri media di Anna Antoniazzi Coesistenza di più media all’interno del libro per ragazzi Prolungamenti in altri media Contaminazioni con altri linguaggi della comunicazione Trasposizione in versioni adulte Le nuove frontiere della narrazione (per l’infanzia e non) Note Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: