La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843005758
- Editore
- Carocci
- Collana
- Beni culturali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 212
Disponibile
25,30 €
La 'letteratura grigia' copre un largo spettro di pubblicazioni a carattere non convenzionale, dal rapporto dattiloscritto in un'unica copia di archivio istituzionale alle centinaia di copie di un rapporto a distribuzione informale, dalle tesi alle traduzioni, dai preprints alle relazioni e comunicazioni a congressi, da rapporti di ricerche di mercato alla documentazione tecnico-pubblicitaria. L'aggettivo 'grigio', con tutte le sfumature di questo colore, ben si adatta a definire un tipo di materiale riprodotto con vari metodi di duplicazione documentaria, diffuso e fatto circolare in maniera del tutto informale, seguendo canali spesso personali diversi da quelli che trattano la letteratura convenzionale. Il libro fornisce un'analisi chiara, puntuale e aggiornata delle varie tipologie e caratteristiche di documenti di letteratura grigia, degli standard e delle direttive da seguire per la stesura e la presentazione dei documenti o di loro parti (titoli, riassunti, riferimenti bibliografici ecc.), delle norme di catalogazione descrittiva e semantica elaborate per questo genere di materiale, nonché delle fonti d'informazione esistenti per identificare e reperire tale letteratura. Questo manuale si propone come sussidio introduttivo per coloro che lavorano all'interno dei servizi di biblioteca e di documentazione, ma anche come una guida pratica destinata a un pubblico di diversa preparazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Alberani Vilma |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Beni culturali |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'informazione e il suo trasferimento 1.1. Informazione e comunicazione 1.2. Il processo di comunicazione 1.3. La catena documentaria e i canali di diffusione dell'informazione 1.4. I documenti: tipologia e caratteristiche 2. Che cosa è letteratura grigia e come si presenta 2.1. Le origini 2.2. Politica dell'informazione: un percorso internazionale 2.3. La letteratura grigia nei programmi della Comunità europea 2.4. Definizione 2.5. Tipologia 2.6. Caratteristiche 3. La standardizzazione 3.1. Enti di standardizzazione Enti internazionali/Enti nazionali italiani 3.2. Standardizzazione nell'informazione e nella documentazione Presentazione tecnica dei documenti/Riferimenti bibliografici/Analisi e indicizzazione dei documenti/Sistemi di codificazione/Abbreviazioni Appendice 1. Norme ISO e norme UNI Appendice 2. International Serials Data System-ISDS 4. Come catalogare la LG 4.1. Considerazioni di carattere generale 4.2. Le norme DOSATI e SIGLE 4.3. Le regole RICA e AACR2 Appendice 1. UBCIM – Universal Bibliographic Control and International MARC Appendice 2. Abbreviazioni di nomi geografici statunitensi Appendice 3. Abbreviazioni nelle denominazioni di enti secondo le norme COSATI 5. L'analisi concettuale e i linguaggi documentari 5.1. Analisi concettuale 5.2. Linguaggi documentari Linguaggi alfabetici per termini derivati/Linguaggi alfabetici per termini assegnati 6. Gli strumenti per la ricerca bibliografica 6.1. Bibliografie e basi di dati 6.2. Indici d'informazione corrente e disseminazione selettiva delle informazioni 6.3. Guide alle fonti d'informazione |
Questo libro è anche in: