La Letteratura Francese Medievale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070091
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 560
Disponibile
49,00 €
È nella Francia medievale che appaiono per la prima volta le storie di Lancillotto, Ginevra, Artù, Galvano, Perceval, Orlando, Tristano, Isotta. Questi personaggi sono vivissimi nell’immaginario collettivo attraverso il cinema e il romanzo storico, ma i loro testi originali – anche per la diffidenza con cui li hanno considerati prima l’estetica umanistica, poi l’ideale ottocentesco e borghese di “cultura” – sono molto meno noti di quanto meriterebbero. Il volume offre un panorama complessivo della letteratura francese dei secoli XI-XIII e presenta tutte le opere principali, dando loro il rilievo di veri e propri classici. Rinunciando al gergo specialistico e fornendo un ricco corredo di brani tradotti, il libro si rivolge, oltre che agli studenti universitari, anche a quei lettori che al mondo medievale guardano con interesse e curiosità.
Maggiori Informazioni
Autore | Mancini Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 146 |
Lingua | Italiano |
Indice | Sigle Introduzione di Mario Mancini 1. Nel mondo del simbolo di Francesco Zambon 1. Una «letteratura» medievale? 2. I due Libri: natura e scrittura 3. La conceziome medievale dell’arte 4. I bestiari 5. Il poema allegorico prima del Roman de la rose 6. La letteratura didattica Bibliografia 2. La chanson de geste di Andrea Fassò 1. Chansons de geste e poemetti agiografici 2. La «nuova» cavalleria e la comparsa dell’epica 3. Il ciclo del re e la Chanson de Roland 4. Il ciclo dei Narbonesi o di Guglielmo d’Orange 5. La gesta dei vassalli ribelli e delle guerre feudali 6. I cicli della crociata 7. Il dibattito sull’epica Bibliografia 3. La letteratura di corte. Tristano di Adone Brandalise e Mario Mancini 1. Dal castello alla corte 2. I romanzi antichi 3. Didone e Briseide 4. Verso Oriente: Alessandro 5. La leggenda di Tristano e Isotta. Thomas 6. Béroul: «jonglerie» e «cortoisie» Bibliografia 4. Chrétien de Troyes e il romanzo di Mario Mancini 1. «Erec et Enide», primo romanzo arturiano 2. La dominanza della dama 3. La carretta di Lancillotto 4. Il cavaliere e il leone 5. Perceval e Galvano. La maniera di Chrétien 6. Altre vie del romanzo 7. Jean Renart. I romanzi di Galvano Bibliografia 5. La lirica dei trouvères di Marco Infurna 1. Il grande canto cortese 2. Conon de Béthune e Gace Brulé: orgoglio e tormento 3. Gli amici di Gace: Blondel de Nesle, Gautier de Dargies, il Castellano di Coucy 4. Il re e il menestrello: Thibaut de Champagne e Colin Muset 5. La cortesia in città: Adam de la Halle e i jeux-partis di Arras 6. Lirica d’ispirazione popolare 7. La lirica personale e Rutebeuf Bibliografia 6. Il racconto di Carlo Donà 1. La tradizione delle forme narrative brevi 2. La tradizione religiosa 3. I racconti di materia antica 4. I lais di Maria di Francia e la tradizione cortese 5. La favola esopica e l’Esope di Maria di Francia 6. Il Roman de Renart 7. I fabliaux Bibliografia 7. Il romanzo in prosa di Francesco Zambon 1. La nascita del romanzo in prosa 2. Il Graal 3. Romanzo e verità 4. Una teologia della storia 5. La scena della scrittura 6. Immagini ed epitaffi Bibliografia 8. Lo spazio teatrale di Marco Infurna 1. Le origini del teatro medievale 2. Il Jeu d’Adam e la Seinte Resureccion 3. Il teatro di Arras 4. Adam de la Halle 5. Il Miracle de Théophile di Rutebeuf 6. Aucassin et Nicolette Bibliografia 9. Il Roman de la rose di Mario Mancini 1. La fortuna europea 2. Il sogno di Guillaume de Lorris 3. Meraviglia e melanconia 4. Jean de Meun: lo specchio degli amanti 5. L’età dell’oro 6. Una glossa infinita del mondo Bibliografia Cronologia Indice dei nomi e delle opere anonime Gli autori |
Questo libro è anche in: