La Letteratura Della Libia. Dall'epoca Coloniale Ai Nostri Giorni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047796
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
18,00 €
La letteratura della Libia è ancora poco nota in Europa, eppure sono numerosi gli scrittori e i poeti libici che potrebbero competere con i grandi nomi della letteratura araba in generale. Questo libro si prefigge di colmare in parte tale vuoto concentrandosi, in special modo, sulla narrativa libica contemporanea. Accompagnato da numerosi passi antologici, il testo offre un’ampia panoramica degli autori e delle opere letterarie che hanno contribuito alla nahdah (rinascita) del paese, fino ad arrivare alle più recenti esperienze letterarie della fine del Novecento. Molto attuale appare anche il capitolo dedicato alla scrittura femminile, con i contributi offerti dalle donne libiche alla modernizzazione del loro paese, a partire dalle pioniere dei movimenti femminili, che hanno affiancato all’attività politica quella letteraria. Un capitolo sui maggiori italianisti libici consente, inoltre, di conoscere quei letterati grazie ai quali molte opere italiane sono state tradotte in lingua araba e, di conseguenza, sono state diffuse e apprezzate in tutto il mondo arabo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Diana Elvira |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 93 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. La Libia del XX secolo 1. Dall’Impero ottomano alla colonizzazione italiana 2. Dall’amministrazione britannica alla Libia di Gheddafi 1. La nahÿah in Libia Caratteri generali/La stampa dal 1866 al 1950 2. Il racconto La nascita del racconto breve: modello egiziano o occidentale?/La fase realista di Wahbi al-Buri/Il racconto degli anni Sessanta e Settanta/Il racconto “brevissimo"degli anni Ottanta e Novanta 3. Il romanzo Il romanzo nel XX secolo/La critica sociale in al-Sadiq al-Nayhum/Incontro-scontro con l’Occidente nei romanzi di Ahmad Ibrahim al-Faqih/Misticismo e spiritualità nei romanzi di Ibrahim al-Kawn? 4. I contributi sociali e letterari delle donne libiche alla modernizzazione del paese L’emancipazione femminile dall’inizio del XX secolo agli anni Sessanta/L’impegno delle scrittrici dagli anni Settanta a oggi 5. L’incontro con l’Occidente: circoli letterari e ruolo delle traduzioni Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
