La Legislazione Elettorale In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125194
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 424
Disponibile
28,00 €
L'interruzione, dopo solo due anni, della XV legislatura ha confermato i seri problemi del nostro assetto politico-istituzionale, e in particolare i limiti del sistema elettorale. Nel contempo, ha mostrato una volta di più quanto sia difficile riformare la legislazione in vigore. L'aspro dibattito che ha accompagnato questa conclusione si è soffermato quasi esclusivamente sui vizi macroscopici della legge elettorale del 2005. Ma la legislazione elettorale non riguarda soltanto i meccanismi di trasformazione dei voti in seggi. Nel delineare un'agenda organica e completa di manutenzione della nostra legislazione elettorale, politologi e giuristi, tra i maggiori esperti italiani in materia, affrontano in questo volume una serie di temi cruciali per la funzionalità complessiva del sistema, come le primarie, le candidature, i criteri di (in)eleggibilità, le "quote rosa", le procedure - dal voto nella singola sezione elettorale alla proclamazione dei risultati - il voto per corrispondenza dall'estero, la disciplina della campagna elettorale, le spese elettorali e il loro finanziamento, la formazione dei gruppi parlamentari e la loro coerenza con il voto dei cittadini.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Alimonte Roberto; Fusaro Carlo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I limiti della legislazione elettorale vigente, di C. Fusaro 2. La riforma elettorale: oltre il premio di maggioranza, di A. Chiaramonte, R. D'Alimonte e L. De Sio 3. «Scendere in campo»: l'accesso alla competizione elettorale, tra barriere formali e incentivi politici, di A. Floridia 4. Il riequilibrio di genere nella legislazione elettorale, di B. Pezzini 5. «L'intendenza seguirà...»: quando le riforme trascurano i procedimenti (elettorali), di P. Feltrin e D. Fabrizio 6. Le elezioni dell'altro mondo. Gli italiani all'estero e il voto per corrispondenza, di A. Gratteri 7. Libertà vs. eguaglianza: ovvero, la difficile regolamentazione della campagna elettorale, di G. Gardini 8. Le spese elettorali: limiti, controlli, rimborsi, sanzioni, di C. Pinelli 9. La disciplina delle incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità con il mandato parlamentare, di N. Lupo e G. Rivosecchi 10. I parlamentari giudici di se stessi?, di L. Ciaurro 11. Partiti, coalizioni elettorali e gruppi parlamentari, di S. Curreri 12. Una authority per il fenomeno elettorale?, di L. Stroppiana Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori |
Questo libro è anche in: