Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La legislazione bancaria europea. Le revisioni del 2019-2020

ISBN/EAN
9788828829270
Editore
Giuffrè
Collana
Univ. Siena-Dipartimento di studi aziendali e giuridici
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
XXVI-296

Disponibile

32,00 €
Negli ultimi anni la disciplina europea degli intermediari e del mercato finanziario è stata oggetto di importanti modifiche. Nel 2019 sono giunte in porto riforme che hanno riscritto larga parte del "codice bancario" e dei pilastri su cui poggiano il single rulebook e l'architettura istituzionale (Crr2/Crd5, Brrd2 e Srmr2; Ifr/Ifd; Sevif). In particolare, è stata inglobata nella legislazione unionale una parte degli standard riferiti alla "finalizzazione" di Basilea 3 nonché la total loss absorbing capacity del Fsb; ha assunto autonomo rilievo l'assetto regolatorio delle imprese d'investimento, con l'obbligo per quelle systemic e bank-like di trasformazione in enti creditizi; sono stati rafforzati il ruolo e le funzioni delle autorità di regolazione e supervisione. Nel 2020 la pandemia da covid, oltre a mettere alla prova dei fatti la riforma scaturita dallo tsunami del 2008, ha posto l'accento sulla qualità del quadro normativo e ha spinto a interrogarsi sui canoni di una "buona" legislazione bancaria. Il volume dà conto di questa metamorfosi della disciplina europea, fornendo agli studiosi e agli operatori una mappa per orientarsi nella valanga di norme che si è abbattuta sugli intermediari, con taluni approfondimenti su temi di particolare interesse.

Maggiori Informazioni

Autore Brozzetti Antonella
Editore Giuffrè
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Univ. Siena-Dipartimento di studi aziendali e giuridici
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio