Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta

ISBN/EAN
9788843038060
Editore
Carocci
Collana
Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
189

Disponibile

17,70 €
Nel 1958, al termine di aspre discussioni che hanno diviso l'opinione pubblica per un decennio, il Parlamento italiano vara la legge Merlin. Si chiudono così i bordelli, ma termina anche un'era di inferiorità civile della prostituta, in quanto figura estrema della devianza femminile e logica discarica del desiderio maschile. Segnato da inedite alleanze trasversali, il lungo dibattito sul progetto Merlin oltrepassa immediatamente la questione prostituzionale per evocare scenari epocali, apocalittici o salvifici: in un contesto storico dinamico, che spinge norme e modelli tradizionali di vita e di comportamento sessuale sempre più sulla difensiva, la posta in gioco pare essere la riaffermazione o l'abbandono definitivo di un ordine morale rigidamente patriarcale. In questa prima ampia ricerca sul dibattito, basata su un vasto e differenziato ventaglio di fonti, le voci prese in esame diventano testimonianze esemplari di un mutamento conflittuale delle relazioni fra i generi, ma anche di un difficile – e mai davvero concluso – percorso della società italiana verso un approdo compiutamente democratico.

Maggiori Informazioni

Autore Bellassai Sandro
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice 1. Il progetto Merlin e la regolamentazione della prostituzione 1.1. La regolamentazione 1.2. Mito e realtà delle case chiuse 2. La società italiana e le trasformazioni di genere negli anni Cinquanta 2.1. Il Quinto Stato 2.2. Le ragazze degli anni Cinquanta 2.3. La via del rosa 2.4. Fallaci nel paese delle suffragette 3. Emancipazione femminile e moralità 3.1. Nessuna mi può giudicare 3.2. Emancipazione e progresso 3.3. La sofferenza dell'emancipazione 3.4. L'emancipazione tentatrice 3.5. Mantidi e virago 4. Un vizio contagioso: la questione medica e sanitaria 4.1. Un vizio di natura 4.2. La discriminazione progressista 4.3. Prostituzione e salute pubblica 5. Il male minore e il sommo bene: la questione morale e politica 5.1. Il salto nel buio 5.2. Sanare la piaga 5.3. La traviata redenta 5.4. Le ragioni della libertà Appendici Legge 20 febbraio 1958, n. 75 D. Buzzati, Come fece Erostrato / Lettera anonima inviata da una prostituta a Lina Merlin / Bibliografia