La legge «sul biotestamento». Una pagina di storia italiana

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788892132917
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 128
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    All’ambiguità e alla sciatteria dei testi legislativi nelle democrazie contemporanee ci si deve solo adattare? O è immaginabile – attraverso la discussione pubblica delle leggi in itinere e delle leggi in vigore – prevenirle e contenerle? Una voce rigorosamente laica mette storia parlamentare e punti critici di una legge importante e tanto attesa come quella detta sul testamento biologico in stretta relazione con certi mali sempre più marcati della nostra vita politica. E denuncia una doppia banalizzazione del principio di autodeterminazione del paziente: in tempi di campagne anti-vaccini, di pubblici imbonitori, di informazione superficiale o di vera e propria dis-informazione, si è dettata una disciplina che rischia inutilmente di promuovere sentimenti di sfiducia nelle offerte della medicina in quanto tali; l’altra faccia della medaglia è l’incompleto innalzamento del grado di garanzia dei cittadini circa il pronto e preciso rispetto delle loro dichiarazioni preventive di rifiuto di cure.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Carusi Donato | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2020 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
