Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Legalita' Imperfetta. Approcci Educativi Integrati E Promozione Della Cultura Della Legalita' Tra Le Nuove Generazioni

ISBN/EAN
9788846434074
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
242

Disponibile

23,50 €
Quale rapporto intrattengono i giovani con i sistemi regolativi e normativi dell'interazione sociale? Come si autorappresentano nella scena sociale allorché questo rapporto è indebolito, confuso e dissolto? Quale "cultura della legalità" essi condividono? Quali prospettive devono assumere i sistemi socio-educativi locali per programmare interventi efficaci di promozione della legalità giusta e democratica? Per rispondere a questi interrogativi, operatori minorili, appartenenti a diverse istituzioni, pongono domande puntuali a un campione di 2035 studenti delle scuole romane in tema di legalità, criminalità organizzata, valori, fiducia nella scuola, nella famiglia, nella politica, nella magistratura, nel governo dell'ordine pubblico. Prendono, così, voce e visibilità gruppi di giovani di diversa età, con diversi curricola di studi, diversi impatti educativi, diversi valori di riferimento, diversi gradi di consapevolezza delle leggi, diverse "culture della legalità", e con diverso grado di fiducia nelle istituzioni. La ricerca individua gruppi di studenti diversi: "legalisti non esposti", "coatti", "ribelli", "impauriti emotivi", "legalisti esposti", "piccoli emotivi", "ingenui", "individualisti-materialisti". Emerge, così, un universo giovanile composito, ricco di risorse e di utopie, attraversato da solitudine morale e da una sfiducia di base verso la realtà circostante senza molte vie d'uscita. Ancora una volta, ritorna alla ribalta il problema della distanza tra paese reale e paese formale che è ancora lungi dall'essere colmata e che affonda le sue radici nel disagio dell'età adolescenziale. Questa ricerca, che è una prosecuzione del Rapporto 2000 sullo stato della legalità nella scuola romana, è stata realizzata dal Provveditorato agli Studi di Roma in collaborazione con la Commissione Parlamentare Antimafia, la Prefettura di Roma, il Comune di Roma, la Procura della repubblica per i minorenni, il Tribunale per i minorenni, il Centro Giustizia Minorile, l'Ufficio di Servizio Sociale del Ministero di Giustizia, il Comitato Tecnico Provinciale Educazione alla salute, la Consulta Provinciale Studenti e l'Associazione "Libera".

Maggiori Informazioni

Autore Barone Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 376
Lingua Italiano
Indice Parte I. Legalità percepita e legalità agita. Riferimenti valoriali e analisi dell'interazione sociale degli studenti romani Piano di campionamento e dati strutturali - I riferimenti valoriali e la fiducia verso le istituzioni La scuola I comportamenti a rischio La cultura della legalità nei giovani Atteggiamenti verso il fenomeno mafioso Parte II. Legalisti. coatti, ribelli...Culture della legalità in adolescenza Risultati e analisi delle corrispondenze multiple: le cinque dimensioni principali sottese alla cultura della legalità (Il primo fattore: indice di esposizione ai comportamenti a rischio; Il secondo fattore: grado di competenza/conoscenza dei comportamenti a rischio; Il terzo fattore: la concezione della mafia e della legalità; Il quarto fattore: atteggiamento razionale/emotivo verso la mafia e la legalità; Il quinto fattore: atteggiamento verso la trasgressione) Risultati dell'analisi dei gruppi: caratteristiche salienti di otto gruppi di studenti (Gli "Individualisti-materialisti"; I "Legalisti esposti"; I "Coatti"; Gli "Impauriti emotivi"; I "Ribelli"; Gli "Ingenui"; I "Piccoli emotivi"; I "Legalisti non esposti") Un confronto con un campione nazionale di giovani (I riferimenti valoriali; La fiducia nelle istituzioni; I comportamenti a rischio) Parte III. Il contributo delle istituzioni Riflessioni critiche delle istituzioni sui risultati di ricerca (Commissione Parlamentare Antimafia; Prefettura di Roma; Procura della Repubblica; Tribunale per i minorenni; Ufficio Servizio Sociale Ministero di Giustizia; Consulta Provinciale Studenti; Comitato Tecnico Provinciale per l'Educazione alla Salute; Associazione "Libera") Appendice (Guida alla lettura dei risultati della ricerca con tecniche di analisi multivariata; Testo integrale delle risposte libere degli intervistati ad alcune domande del questionario su trasgressione, mafia e legalità; Il questionario).
Stato editoriale In Commercio