La lealtà. Una filosofia del comportamento processuale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834854952
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Recta ratio. Testi e studi fil. dir. V
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 268
Non Disponibile
                
                    
                        23,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La lealtà che l'ordinamento impone alle parti nel processo non può essere ridotta a un banale rispetto delle regole assimilabile a quel fair play che deve essere chiesto a una coppia di giocatori o di duellanti. Più correttamente - ed è tale l'oggetto della presente ricerca - essa deve essere interpretata alla luce di una differente visione del processo, tale che lo si intenda come l'istituzionalizzazione di un paradigma relazionale che veicoli e mantenga l'interazione su un piano di parità e di dialogo. Difatti, affinché il comportamento soggettivo sia coerente con il senso dell'interazione processuale, è necessario che il dialogo tra le parti venga mantenuto su un piano di fondamentale parità. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Macioce Fabio | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Recta ratio. Testi e studi fil. dir. V | 
| Num. Collana | 3 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
