La Leadership Politica. Media E Costruzione Del Consenso

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843065844
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi superiori
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 238
 
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Che rapporto c’è fra comunicazione di massa e crescita di leader populisti? Qual è il ruolo della televisione e dei social media nell’affermazione della leadership politica? Dai media tradizionali a Internet, dalla retorica di Margaret Thatcher a quella di Berlusconi, fino ai casi di leadership “alternative”, capaci di costruire consenso in maniera orizzontale e deliberativa, il volume analizza, sia dal punto di vista storico sia da quello delle pratiche della comunicazione politica, i casi del Regno Unito e dell’Italia, ed esplora i difficili rapporti fra comunicazione, costruzione del consenso, affermazione della leadership, modelli di democrazia. Uno spazio particolare, infine, è dedicato all’analisi del rapporto fra leadership politica e climate change, che, ancora una volta, assume senso e legittimità sociale nella cornice definita dai media.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Emiliana De Blasio; Matthew Hibberd; Michael Higgins; Michele Sorice | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi superiori | 
| Num. Collana | 833 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Lo sviluppo del populismo di Michael Higgins Introduzione/Il concetto di populismo/Un populismo molto inglese: welfare e mercati/Dal consenso politico al populismo di destra/Leadership, personalizzazione e retorica politica/Responsabilità e governo leggero: Lord Salisbury e il XIX secolo/Stanley Baldwin e il populismo delle immagini degli anni trenta/Margaret Thatcher e l’avvento del populismo autoritario/David Cameron: “Siamo tutti sulla stessa barca”; ma solo a volte e solo alcuni di noi/Conclusioni 2. Leader, potere e controllo democratico di Michele Sorice Leadership e sistemi istituzionali/La questione del potere/La leadership fra personalizzazione e mediatizzazione/Fra popolarizzazione, pipolisation e celebrity politics. Rituali mediali e potere politico 3. Fra popolarizzazione e populismo: la leadership politica in Italia di Michele Sorice Mass media e leadership politica/Democrazia, spin doctoring e politica dei sondaggi/Populismo, leadership e antipolitica in Italia/Democrazia deliberativa e nuovi modelli di leadership 4. Dalla sfera pubblica allo spazio pubblico mediatizzato: il leader nel web 2.0 di Emiliana De Blasio Accesso, Interazione, Partecipazione. E oltre/L’uso politico dei social network/I nuovi soggetti della rete/Dal leader telepopulista al webpopulism/Le donne leader e il web 5. Leadership politica e mass media nel Regno Unito di Matthew Hibberd Introduzione/Perché i mass media sono importanti?/Leadership in cambiamento/Politica in cambiamento/L’ascesa dello spin/Conclusioni 6. Un caso di studio. La leadership nell’era globale e gli ostacoli alla comunicazione del climate change di Matthew Hibberd Introduzione/Lo stato-nazione, la globalizzazione e il cambiamento climatico/Cambiamento climatico e leadership/Leadership e ideologia/Un caso di leadership del cambiamento climatico: Al Gore/Un caso di leadership contro il cambiamento climatico: greenwash advertising/Cambiamento climatico, leadership e audience/Conclusioni Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
