Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Leadership Educativa Nella Scuola Dell'autonomia

ISBN/EAN
9788846437280
Editore
Franco Angeli
Collana
Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
208

Disponibile

23,50 €
Il sistema scolastico italiano è in fase di profondo cambiamento, in termini di sostanzialità ordinamentale, teleologica, curricolare: si prospettano nuovi cicli d'istruzione, in un mutato quadro operativo di autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo, nuovi assetti amministrativo-scolastici e nuove posizioni di status giuridico per il personale della scuola. Decisamente inedita è la figura del capo d'Istituto, ora dirigente scolastico, responsabile dei risultati di una scuola non solo mero organo dello Stato ma ora ente autonomo e ausiliario di diritto pubblico, erogatore di servizi (tecnici e amministrativi) ed espressione di autonomia funzionale. In questo mutato quadro istituzionale, c'è posto per l'animazione educativo-pedagogica nella nuova funzione dirigente? Si può, cioè, correttamente parlare di funzione pedagogica della e nella dirigenza scolastica? E soprattutto, come percepiscono questa dimensione, pedagogica appunto, della loro professione i dirigenti scolastici? Questo volume cerca di dare una risposta a queste domande partendo dalla presentazione di una ricerca, promossa dall'IRRSAE-Lombardia, centrata proprio sul tema della Dimensione pedagogica e competenza meta-didattica del dirigente nella scuola dell'autonomia. Seguono contributi di approfondimento, tracciati di ricerca e di proposta su alcuni temi specifici della leadership educativa: Cultura e professione della direzione pedagogica delle scuole (Andrea Ceriani); La leadership nella scuola dell'autonomia: nodi problematici e spunti di riflessione (Aldo Tropea); Leadership tra stili educativi e educazione organizzativa (Tiziana Pedrizzi); Prospettive della formazione continua della dirigenza educativa (Paolo Calidoni); Valutare la dirigenza scolastica: il ruolo dei processi autovalutativi (Mario Castoldi); Dirigenza e divergenza: l'atteggiamento creativo nella conduzione scolastica (Alfredo Bianco); La leadership sul campo. L'organizzazione "Punto e Linea" (Rosa D'Emidio); Dirigenza scolastica e direzione educativa. Temi di riflessività giuridica (Mario Falanga). Mario Falanga è dirigente scolastico, ricercatore presso l'IRRE Lombardia. È giornalista pubblicista e socio del "Centro italiano per la ricerca storico-educativa" (CIRSE). Cura la rubrica professionale e giuridico-amministrativa delle riviste "Scuola Materna" e "Dirigenti Scuola" e collabora con le Università di Bolzano e di Siena. È autore di diverse pubblicazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Falanga Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Num. Collana 80024
Lingua Italiano
Indice Francesco Marinone , Presentazione Cesare Scurati , Introduzione. Sentieri di direzione Parte I. Ricerca e direzione di senso Mario Falanga , Le ragioni di una ricerca sulla leadership educativa (Le fasi dell'attività di ricerca; Registrazione degli esiti) Alfredo Bianco , Linee di interpretazione (Stimoli e risposte; Legittimazione della funzione pedagogica; Lo spazio di movimento pedagogico; Sintesi ottenuta sulla base di 5 chiavi concettuali; Conclusioni) Andrea Ceriani , Cultura e professione della direzione pedagogica delle scuole (Quale professionista?; Progettista di mondi possibili) Aldo Tropea , La leadership nella scuola dell'autonomia: nodi problematici e spunti di riflessione (Che cosa significa "dirigere" una scuola autonoma?; Management e leadership; Le nuove tendenze dell'educazione nel mondo postindustriale e la rivalutazione del ruolo docente; Il dirigente scolastico come capo di un'organizzazione professionale; L'esperienza inglese; Leadership e controllo; La leadership di rete sul territorio) Tiziana Pedrizzi , Leadership educativa: le capacità di esercizio (Ruolo gestionale e organizzativo; Organizzazione che apprende) Parte II. Ricerca e approfondimenti Paolo Calidoni , Prospettive della formazione continua della dirigenza educativa (Elementi di scenario; Come si pongono i dirigenti; Prospettive di formazione; La formazione continua in rete dei "professionals"; Le comunità di apprendimento tra "professionals"; Allestire/gestire formazione continua in rete) Mario Castoldi , Valutare la dirigenza scolastica: il ruolo dei processi autovalutativi (Le ragioni di una valutazione interna; Le dimensioni di un processo autovalutativo; Approcci metodologici all'autovalutazione; Verso un approccio integrato; Ruoli e compiti nei processi autovalutativi) Alfredo Bianco , Dirigenza e divergenza: l'atteggiamento creativo nella conduzione scolastica Rosa D'Emidio , La leadership sul campo. L'organizzazione "Punto e Linea" in una scuola di Milano (L'organizzazione per progetti; Quando il gruppo è qualcosa di più, quando il gruppo è qualcosa di meno; L'esperto responsabile di progetto; Il modello punto e linea; Il ruolo del dirigente scolastico) Mario Falanga , Dirigenza scolastica e direzione educativa. Temi di riflessività giuridica (La norma istitutiva della dirigenza; Le disposizioni contrattuali del 1999 e del 2001; Interpretazioni e approfondimenti) Parte III. Documentazione normativa Mario Falanga , Testi legislativi, regolamentari e contrattuali sul profilo funzionale del dirigente scolastico (Legge 15 marzo 1997, n. 59; D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275; Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165; Contratto Collettivo Nazionale Comparto Scuola (Quadriennio normativo 1998-2001); Contratto Area V-Dirigenti Scolastici 2000-2001. Siglato il 10 gennaio 2002)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: