La Laurea In Medicina. Lungo I Percorsi Di Una Difficile Scelta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846412317
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 112
Disponibile
21,50 €
Quali sono le motivazioni, aspirazioni, aspettative ed interessi che accompagnano coloro che oggi si iscrivono alle facoltà mediche? Quali i contesti familiari, sociali e culturali che, in particolare durante gli studi superiori, hanno fatto maturare tale orientamento? Chi e cosa spinge i giovani a fare questa scelta? E' presente una consapevolezza dell'impegno di studio richiesto e delle prospettive professionali offerte dal mercato? All'interno di questo quadro di riferimento si inserisce questa indagine conoscitiva degli iscritti al i anno della facoltà di medicina dell'ateneo federico ii di napoli condotta lungo cinque anni accademici.
Maggiori Informazioni
Autore | Valerio Paolo; Ciannella Carmine; Bolzan Mario |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia casa-bianchi |
Num. Collana | 99 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marcello Cesa-Bianchi, Presentazione Motivazioni ed obiettivi della ricerca - Materiali e metodi (Il piano e la popolazione d'indagine; Il questionario: struttura e composizione) Rappresentazione dei risultati (Caratteristiche Socio-Demografiche; Alcune considerazioni sull'immatricolazione nelle Università Italiane; Età e curriculum scolastico dei giovani; Titolo di studio dei genitori e "familiarità medica"; Atteggiamenti, orientamenti e motivazioni degli studenti all'iscrizione; Fattori (consigli, informazioni, ecc.) che indirizzano il giovane alla scelta della Facoltà; Informazioni sulla Facoltà di Medicina possedute dallo studente prima dell'iscrizione; Il "Pre-Orientamento" verso gli studi medici; Motivazioni alla scelta della Facoltà; Specializzazioni mediche ritenute di possibile interesse futuro; Ambiti professionali di maggior interesse fra gli studenti; Rappresentazione del ruolo professionale del medico e della medicina; Lo studente e l'istituzione; Lo studente e l'ordinamento universitario; Utilizzazione dei servizi presenti in Facoltà; Lo studio e il tempo libero; Gli studenti ed il Centro di Consultazione Psicologica per Studenti Universitari (CCPSU); Gli studenti fuori-sede; La provenienza dei fuori sede; Difficoltà e prospettive dei fuori sede; Analisi statistica multivariata del "pre-orientamento" condotta mediante chaid) Appendice . Questionario utilizzato |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: